Shireen Abu Akleh. L’uccisione di un’icona

UMBERTO DE GIOVANNANGELI
Condividi
PDF

È vero, come sosteneva il presidente Mao Zedong, che “vi sono morti che pesano come piume e morti che pesano come montagne”. E la morte di Shireen Abu Akleh è di quelle che pesano come una montagna. Sulla coscienza d’Israele. Nell’immaginario palestinese. E nelle relazioni tra lo Stato ebraico e il Qatar.

Per cogliere questi due ultimi aspetti, legati all’uccisione della giornalista di Al-Jazeera ieri a Jenin, sono di grande aiuto due scritti su Haaretz.

Il primo è di Hamin Majadli.

Ricordo – scrive – me stessa da ragazza dopo la seconda intifada, in piedi davanti allo specchio con in mano una spazzola o un telecomando a mo’ di microfono e imitando la voce profonda e calma con cui concludeva i suoi servizi: Shireen Abu Akleh, Al Jazeera, Palestina. Questa firma iconica, un tormentone che ogni bambino o adolescente palestinese cresciuto all’ombra della seconda intifada nei primi anni 2000 ha associato alla nuova reporter di Al Jazeera, ha assunto mercoledì un nuovo significato: doloroso, straziante e sanguinante. Chi avrebbe mai creduto che la donna con questa voce profonda e coraggiosa ci avrebbe lasciato così presto, in un modo così crudele. Leggendo gli elogi funebri, i post sui social media e le reazioni alla sua morte, mi sono resa conto che non c’è quasi nessuna ragazza nel mondo arabo che non si sia mai messa davanti a uno specchio, con una spazzola o un telecomando in mano, e abbia pronunciato quelle parole. Abu Akleh non è stata solo un’altra giornalista molto professionale o una grande reporter, è stata la voce della mia generazione. Ha plasmato in larga misura la nostra coscienza politica e nel corso di due decenni è stata un modello notevole di impegno, professionalità, onestà, umanità e qualità. Non c’è da stupirsi che sia diventata un’icona.

Ogni volta che c’era un’operazione militare, una guerra o un’incursione dell’esercito israeliano in Cisgiordania o nella Striscia di Gaza, la sua voce diventava la nostra colonna sonora. Nei giorni precedenti alla rivoluzione delle comunicazioni e agli smartphone, lei era la lente attraverso cui vedevamo svolgersi la seconda intifada. Per molti aspetti, in quei tempi difficili è stata la personalità palestinese più importante, quella che tutto il mondo ha ascoltato e visto giorno dopo giorno e attraverso la quale è stato esposto alle ingiustizie dell’occupazione. Per me è stata una presenza ancor prima di capire cosa significasse l’occupazione.

È stato grazie ad Al Jazeera e ad Abu Akleh che ho conosciuto i campi profughi. Ci ha portato i volti, le persone, i bombardamenti e, soprattutto, la verità (tutto ciò che non veniva trasmesso dalla televisione israeliana). Attraverso di lei ho visto anche i paesaggi della Cisgiordania.

Oggi ho ricordato in particolare il suo reportage dal campo profughi di Jenin – non solo perché i suoi reportage da lì erano stati una visione così difficile per un giovane, o perché era il luogo in cui ha trovato la morte, ma piuttosto perché mi ha fatto capire quanto i suoi abitanti fossero stati gentili con lei. Era stata con loro per vent’anni e hanno insistito affinché il suo corteo funebre partisse dal campo. Non si trattava solo del fatto che li aveva coperti, ma che era diventata la loro voce.

Gli israeliani non capiscono la profondità della nostra rabbia e della nostra tristezza. Per noi, i palestinesi, Shireen Abu Akleh era una leggenda. L’intera nazione palestinese, nella sua patria che si estende dal fiume Giordano al Mar Mediterraneo, sia in esilio che nella diaspora, nei villaggi, nelle città e nei campi profughi, prova un senso di dolore collettivo. Questo è il motivo dei numerosi omaggi, delle manifestazioni ovunque. Shireen Abu Akleh era la voce dei palestinesi che non hanno voce. La sua perdita è così grave e profonda che, nonostante tutto quello che è stato scritto, non riesco a esprimerla adeguatamente a parole.

Concludo con le sue parole pronunciate in un video pubblicato sul sito di Al Jazeera in ottobre: “Ho scelto il giornalismo per essere vicina alle persone, e sapevo che non sarebbe stato facile cambiare la situazione. Ma almeno sono riuscita a portare le voci dei palestinesi nel mondo”.

Così conclude il suo articolo, Hamin Majadli, che fa parte della nuova generazione di palestinesi che vive con sempre maggiore fatica la perpetuazione della vecchia gerontocrazia al potere a Ramallah. Le sue considerazioni sono più vere, pregnanti, delle dichiarazioni di circostanza dell’ottuagenario presidente palestinese, Mahmoud Abbas. Di questa generazione palestinese Shireen Abu Akleh era un punto di riferimento molto ma molto più solido, credibile, di quanto non lo siano più ormai da tempo i notabili dell’Anp, di Fatah, di Hamas. La rabbia di cui Majadli parla è vera, sincera, profonda. E non potrà essere “canalizzata”, “arruolata”, dalle vecchie fazioni palestinesi. È bene esserne consapevoli, se non si vuole restare spiazzati, come troppe volte è accaduto in passato, dagli eventi che si prospettano in Palestina.

L’uccisione di Abu Akleh impatta anche sul contesto regionale e rischia di incrinare i rapporti tra Israele e un paese che conta, e molto, nel mondo arabo: il Qatar.

A spiegarne le ragioni è Jonathan Lis:

Israele intende trasmettere i risultati di un’indagine militare completa sulla morte della reporter Shireen Abu Akleh nel campo profughi di Jenin al Qatar, proprietario dell’emittente Al Jazeera per cui la giornalista lavorava.

Il Qatar ha ricevuto mercoledì i primi risultati dell’indagine, compresa la valutazione israeliana secondo cui Abu Akleh non è stata colpita dal fuoco dell’esercito israeliano ma da militanti palestinesi. Il ministro della Difesa Benny Gantz ha annunciato mercoledì che Israele invierà i risultati anche all’Autorità Palestinese e agli Stati Uniti, poiché Abu Akleh era una cittadina statunitense.

Il vice primo ministro e ministro degli Esteri del Qatar, lo sceicco Mohammed bin Abdulrahman Al-Thani, ha incolpato Israele per la morte di Abu Akleh, affermando che “crimini così orribili da parte dell’occupazione contro il popolo palestinese disarmato non dovrebbero passare senza che i responsabili siano chiamati a risponderne e non dovrebbero essere soggetti a due pesi e due misure”.

In precedenza, il ministero degli Affari esteri del Qatar ha criticato Israele per aver “assassinato” la giornalista, commettendo “un crimine odioso e una flagrante violazione del diritto umanitario internazionale e una palese violazione della libertà dei media e di espressione e del diritto dei popoli di accedere alle informazioni”. La dichiarazione ha anche sottolineato “la necessità di ritenere l’occupazione responsabile di questo orribile crimine e di portare i responsabili davanti alla giustizia internazionale”.

Al Jazeera, seguita da circa 150 milioni di persone in tutto il mondo, è considerata una risorsa importante del Qatar per la definizione della politica estera del Paese. La rete, che trasmette in arabo e in inglese, assume una posizione critica e spesso ostile nei confronti di Israele. Come riportato da Haaretz, nelle ultime settimane i funzionari israeliani hanno chiesto al Qatar di ammorbidire i servizi della rete sugli scontri al Monte del Tempio, percepiti da Israele come una campagna di incitamento.

Eppure, sottotraccia, Israele ha mantenuto forti legami con il Qatar: funzionari israeliani del ministero degli Esteri, del Mossad e del ministero della Difesa hanno dialogato con le loro controparti qatariote e sono stati favoriti anche i legami economici. Alti funzionari israeliani hanno spesso visitato il Qatar, per lo più di nascosto, e i leader dei due Paesi hanno comunicato clandestinamente senza intermediari. Questo dialogo diretto ha permesso al Qatar di trasferire centinaia di milioni di dollari per sostenere i residenti della Striscia di Gaza e per sostenere i progetti dell’Autorità Palestinese in Cisgiordania.

Israele vede il crescente coinvolgimento del Qatar nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania come parte di un cambiamento generale. Il Paese che ha sostenuto i Fratelli Musulmani, ha ospitato per anni il loro leader spirituale Youssef al-Qaradawi ed è stato accusato di aver favorito la crescita di Hamas, ha recentemente lavorato per rafforzare i suoi legami con l’Egitto, l’Arabia Saudita e gli Stati Uniti.

“Nella situazione attuale, i qatarini vogliono avere buone relazioni con tutti”, ha dichiarato recentemente ad Haaretz un alto funzionario israeliano. “La loro percezione è che vogliano aiutare tutti, perché un conflitto non aiuta nessuno”. Il funzionario ha aggiunto che “investire nei Fratelli Musulmani ha aiutato il Qatar a posizionarsi nella regione.” […] Anche le relazioni tra il Qatar e gli Stati Uniti sono recentemente migliorate. Il Qatar ospita la più grande base militare statunitense in Medio Oriente che, secondo i rapporti, ospita circa diecimila soldati e serve come base per gli attacchi aerei regionali. Il Qatar ha anche svolto un ruolo importante nel ritiro americano dall’Afghanistan la scorsa estate: in quanto Paese che ha mantenuto legami con i Talebani, il Qatar ha mediato tra i militanti della linea dura e i gruppi statunitensi.

Il Qatar ha contribuito a facilitare un’uscita relativamente rapida e pacifica delle forze americane, nonché l’evacuazione di migliaia di cittadini statunitensi e di cittadini di Paesi alleati che erano in pericolo.

Lo scorso gennaio, in occasione della visita dello sceicco Tamim bin Hamad Al Thani a Washington, il presidente Joe Biden ha dichiarato che il Qatar sarebbe stato elevato allo status di “principale alleato non-Nato degli Stati Uniti.

Questo status garantisce ai partner strategici degli Stati Uniti vantaggi militari ed economici, anche senza un patto di mutua difesa.

Sì, quella di Shireen Abu Akleh è davvero una morte che pesa come una montagna. Una montagna che per Israele non sarà facile scalare.

Shireen Abu Akleh. L’uccisione di un’icona ultima modifica: 2022-05-12T19:59:44+02:00 da UMBERTO DE GIOVANNANGELI
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

VAI AL PROSSIMO ARTICOLO:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento