Per ogni cosa c’è una stagione. Fantasia sulla dissoluzione della Federazione Russa

ALEKSANDER ETKIND
Condividi
PDF

C’era una volta un paese che era unito e stabile, con una potenza militare e persino economica che impressionava i suoi vicini. Due fattori chiave assicuravano questa tranquillità: le armi nucleari, che fornivano sicurezza, e le esportazioni di petrolio e gas, che generavano enormi ricavi, tali da stabilizzare la valuta locale. Nessuno dei due fattori si doveva alle generazioni che vivono oggi. Il petrolio non è affatto creato dal lavoro: esiste in alcuni luoghi e non esiste in altri. Ecco perché è così costoso. Le armi nucleari furono create dai padri o dai nonni di coloro che ora sono al potere. Questi due fattori di stabilità immeritati avevano creato un’élite fiduciosa nella propria superiorità e invulnerabilità. Facendo affidamento su questi due fattori, gli oleodotti e l’ombrello nucleare, per decenni i leader di questo paese si erano presi quasi tutta la ricchezza nazionale senza fare nulla, fino alla noia. Il semplice processo di appropriazione indebita aveva creato disuguaglianze record che non si erano viste in questa terra nemmeno sotto gli zar.

Gli addetti alla propaganda erano ben pagati e assicuravano al popolo che la pace, la tranquillità e una moneta stabile fossero garantite dal duro lavoro dei leader. La gente ci aveva creduto finché aveva avuto pace, tranquillità e denaro. Dopotutto, anche gli oleodotti e l’ombrello nucleare possono essere lasciati andare in malora o svenduti. I dirigenti del paese avrebbero dovuto essere ringraziati per non averlo fatto.

Per decenni nulla fu prodotto in questa Federazione. Negli oleodotti scorreva il petrolio e le armi nucleari rimanevano inutilizzate. Intanto i capi diventavano sempre più ricchi, mentre la gente comune tirava avanti senza tanto lamentarsi. Tutto questo in una Federazione composta da molte parti, grandi e piccole. Anche queste diverse parti non si lamentavano, purché la Federazione fornisse loro petrolio o denaro. Grazie al petrolio, i soldi erano reali e li si poteva usare per comprare belle macchine o ville all’estero.

Solo quelle parti della Federazione che producevano il petrolio che scorreva negli oleodotti avevano motivo di lamentarsi, perché si aspettavano di essere più prospere delle altre. Non certo i loro capi, si lamentavano, potevano essere più ricchi di altri, ed erano felici. Inoltre, la Federazione proteggeva tutte le sue parti con armi nucleari. Sia i nemici della Federazione sia le sue componenti stesse avevano ugualmente paura di queste armi. Finché c’era pace e petrolio nella Federazione, tutte le sue parti speravano che sarebbe sempre stato così. Il petrolio avrebbe continuato a scorrere attraverso i tubi, e così il denaro da esso prodotto. Le formidabili armi avrebbero protetto, rimanendo inutilizzate. Ci sarebbero state sempre più ville e yacht all’estero. E alla gente comune non sarebbe successo niente di male.

Poi, per qualche motivo, molto probabilmente per noia, i leader della Federazione decisero di iniziare una grande guerra. Non avevano mai fatto una guerra del genere prima, quindi non sapevano che era un’impresa lunga e difficile. Non sapevano che durante la guerra il loro petrolio avrebbe smesso di essere comprato, il denaro avrebbe smesso di fluire nel paese e le persone abituate al denaro avrebbero smesso di lavorare.

Ora i leader avevano smesso di annoiarsi. Da un lato avrebbero dovuto decidere se usare o no armi nucleari in questa guerra. Non fossero state utilizzate, la Federazione avrebbe perso la guerra. Non avrebbe potuto vincere senza queste armi. Per tante ragioni: comandanti ladri, armi rubate, soldati affamati. Ma il motivo principale era lo stesso: i leader non fanno nulla e il popolo non può influenzare nulla perché il petrolio scorre attraverso i tubi e le armi nucleari proteggono dai nemici. Come potrebbero non essere utilizzate?

D’altro canto, però, questa meravigliosa arma degli antenati non era mai stata usata. Per decenni era rimasta nei silos, anche se la sua data di scadenza è stata estesa molte volte. Certo, era stata testata, ma durante i mesi della guerra i leader si erano resi conto che le esercitazioni sono una cosa e il combattimento un’altra. La guerra è andata avanti come un duello, come se le due parti avessero deciso di combattere solo con le sciabole pur disponendo di pistole. Avevano appena concordato di non usarle. E poi se una parte prendesse le armi, l’altra parte, o i suoi alleati, inizierebbero a sparare. In breve, usare armi nucleari è una decisione molto difficile. I capi della Federazione non erano pronti a prendere quella decisione, o forse le loro armi non erano pronte. Hanno combattuto a oltranza finché non hanno perso la guerra.

Insomma, hanno perso, tutto qui. Ma occorre andare avanti. In primo luogo hanno dovuto pagare i danni alla parte vittoriosa, che si è presa tutte le riserve che non erano state confiscate. Alla Federazione è rimasto molto petrolio che non può vendere e molte armi che non possono essere usate. Diverse parti della Federazione iniziano così a mostrare malcontento.

Le ville e gli yacht dei leader svaniscono. Si trovano fuori dal paese. Le armi nucleari erano temute finché si pensava che potessero essere utilizzate. Ma dal momento che la Federazione ha perso la sua guerra principale senza usare la sua arma principale, ciò significa che non l’avrebbe mai più usata. E non venderà più petrolio: all’estero hanno in qualche modo imparato a vivere senza petrolio. Dunque, chi ha bisogno di questa Federazione?

Il petrolio che non si può vendere e le armi che non si possono usare avevano trasformato il centro di questo paese in un enorme magazzino della feccia più lurida e malsana del mondo. Ma per molte altre parti della terra iniziava una nuova vita. Non subito, ma alla fine avevano imparato a guadagnarsi da vivere e a difendersi. C’era chi commerciava con quel che restava di ciò che aveva lasciato la Federazione, gradualmente si escogitavano modi per guadagnarsi da vivere: alcuni iniziarono a vendere grano, altri automobili; alcuni facevano gli insegnanti, altri le guide turistiche.

Senza petrolio e senza armi, erano paesi meravigliosi. Alcuni divennero più poveri, altri più ricchi, ma la differenza tra loro non fu mai così estrema come ai tempi della schiavitù della Federazione. I nuovi paesi ricordavano con amarezza il lungo periodo di quella schiavitù. Ma soprattutto erano grati al paese vicino che aveva sconfitto la Federazione in guerra.

La versione originale è pubblicata da The Moscow Times

Per ogni cosa c’è una stagione. Fantasia sulla dissoluzione della Federazione Russa ultima modifica: 2022-05-20T20:17:01+02:00 da ALEKSANDER ETKIND
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

1 commento

vital female fifty 22 Maggio 2022 a 17:40

Una fantasia Comincio con una fantasia. un idea che mi venuta ascoltando, ieri mattina, i miei colleghi, i nostri colleghi che ci hanno detto, in fin dei conti, la stessa cosa: i soggetti contemporanei, postmoderni, se non addirittura ipermoderni, sono dei disinibiti, dei neo-disinibiti, sono desamparados , smarriti, hanno perso la bussola. Ascoltandoli mi dicevo: Eh!, s ! Eh!, s ! Eccome! Quanto abbiamo perso la bussola! Com vero! Ed difficile immaginare una sequenza di quattro colleghi che sono d accordo fra loro, poi essere d accordo con loro e sentire che tutti sono d accordo, che c un consenso su questo punto. Ascoltandoli, quindi, mi domandavo: da quando cos , da quando abbiamo perso tutti la bussola? E mi rispondevo: senza dubbio, da quando la morale civile come diceva Freud, un espressione di Freud stata fatta vacillare, da quando si dissolta. E la psicoanalisi c entra qualcosa nella dissoluzione della morale civile.

Reply

Lascia un commento