Mangiare a Venezia, una lunga storia

Con le “Lezioni” sulla Storia della alimentazione in presenza (oltre che on-line) riprende il ciclo di conferenze “Le lezioni della Storia”, sotto la loggia della Pescheria di Rialto, promossa dall’Associazione Progetto Rialto con il sostegno della Municipalità di Venezia, Murano e Burano.
YTALI
Condividi
PDF

Con le “Lezioni” sulla Storia della alimentazione in presenza (oltre che on-line) riprende il ciclo di conferenze Le lezioni della Storia, sotto la loggia della Pescheria di Rialto. L’idea dell’Associazione Progetto Rialto di proporre gli incontri, dedicati alla storia dell’alimentazione, in un luogo particolarmente simbolico per la cittadinanza è stata appoggiata dalla Municipalità di Venezia, Murano e Burano, che ha aderito all’iniziativa sostenendo l’associazione per la richiesta dello spazio comunale.

Il primo appuntamento sarà lunedì 23 maggio alle ore 18.00 con Ludovica Galeazzo (I Tatti – The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies e Università degli Studi di Padova ) che parlerà dei luoghi dell’alimentazione a Venezia e nell’arcipelago lagunare.

L’incontro potrà essere seguito anche su ZOOM e sulla pagina Facebook dell’Associazione. 

Mangiare a Venezia, una lunga storia ultima modifica: 2022-05-22T14:21:39+02:00 da YTALI
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento