Affitti brevi. La lotta veneziana diventa nazionale

Esponenti politici, amministratori e associazioni civiche di città di tutt’Italia danno il loro sostegno alla campagna di ATA per regolare le locazioni brevi. Ecco i loro messaggi in vista dell’incontro a Venezia, il 18 marzo.
PAUL ROSENBERG
Condividi
PDF

English Version

Il movimento Alta Tensione Abitativa (ATA) nasce a Venezia ma ha avuto fin dall’inizio un orizzonte nazionale, avanzando una prtoposta di legge per consentire di regolare gli affitti di breve durata nei centri urbani con più elevata tensione abitatativa. Ad appena un anno dall’inizio ATA ha chiaramente toccato un nervo sensibile in altre città che vivono, anch’esse, situazioni abitative critiche, come dimostra il sostegno da parte di organizzazioni, assessori e consiglieri comunali di Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Padova, Rimini, Trento, Trieste, Torino, Sicilia.

Le citazioni che seguono – tratte dall’account Facebook di ATA – sono messaggi di sostegno inviati da diverse di queste città in vista dell’incontro internazionale a Venezia, il 18 marzo. Sono una testimoninanza eloquente dell’esigenza cruciale di adoperarsi per una politica residenziale e per la regolamentazione delle affitanze brevi: non solo a Venezia, ma in città in tutt’Italia, dove famiglie, lavoratori e studenti sono espulsi da un mercato delle locazioni senza regole.

L’incontro di ATA a Venezia nel salone dell’Istituto Veneto di Cultura e Arte, 18 marzo 2023
Affitti brevi. La lotta veneziana diventa nazionale ultima modifica: 2023-03-19T12:50:49+01:00 da PAUL ROSENBERG
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

VAI AL PROSSIMO ARTICOLO:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento