Migrazioni climatiche. Una mostra di Emergency

“Dove stiamo andando? Clima e persone”. Dal 30 giugno al 30 novembre alla Giudecca, Venezia. Il 29 giugno l’inaugurazione aperta al pubblico, con letture di Ottavia Piccolo.
YTALI
Condividi
PDF

Si aprirà al pubblico giovedì 29 giugno alle ore 18.00 nella sede Eemergency di Venezia (Giudecca 212), la mostra Dove stiamo andando? Clima e persone.

Durante l’inaugurazione interverrà l’attrice Ottavia Piccolo che leggerà brani tratti da libri sul tema. La mostra si sofferma sulle conseguenze che il cambiamento climatico ha nella vita delle persone, determinando migrazioni, conflitti, povertà.

photo by Hussein Fleh AFP via Getty Images

La desertificazione, la siccità e le conseguenti carestie, le inondazioni provocate dall’innalzamento del livello del mare e l‘aumento delle temperature, rendono la vita impossibile per migliaia di persone che si ritrovano senza casa e in condizioni di povertà assoluta. Il cambiamento climatico, unito al consumo del suolo e allo sfruttamento delle risorse naturali, aggrava le diseguaglianze e impoverisce persone già vulnerabili e in difficoltà. L’insieme di questi fattori costringe le persone ad abbandonare la propria terra ed è causa di nuovi conflitti.

La mostra visualizza attraverso fotografie, mappe, infografiche e un’installazione i cambiamenti climatici e i suoi effetti sugli spostamenti delle persone. In esame quindici Paesi tra cui l’Italia: sono i Paesi dove EMERGENCY opera o da cui molte persone si muovono per raggiungere l’Europa, anche a causa dell’innalzamento delle temperature e di altri fenomeni ambientali estremi. 

Il progetto espositivo è stato ideato da Emergency con la collaborazione del fotoreporter e ambasciatore del clima Simone Padovani. Il percorso narrativo, l’allestimento, il progetto grafico e l’installazione Viviamo tutti sotto lo stesso sole sono dell’architetto Paola Fortuna e del team dello studio +fortuna. Le citazioni letterarie all’interno del percorso espositivo sono, in buona parte, il frutto di una ricerca di studentesse e studenti del corso di laurea magistrale in Environmental Humanities dell’Università Ca’ Foscari, condotta dal docente Shaul Bassi.

 

Nella mostra sono esposte le fotografie di Getty Images, dell’archivio Coldiretti Veneto, che ha contribuito in maniera significativa al focus sull’Italia, e dell’archivio EMERGENCY.

La mostra sarà visitabile fino al 30 novembre nei giorni di mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dalle ore 11.00 alle ore 17, con un periodo di chiusura al pubblico dal 1 agosto al 5 settembre. 

Per concordare giorni e orari diversi di visita e per informazioni scrivere a  infovenice@emergency.it o chiamare il numero 041877631.

Migrazioni climatiche. Una mostra di Emergency ultima modifica: 2023-06-28T14:04:48+02:00 da YTALI
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento