Le fiamme che annunciarono il grande incendio

L’orribile vicenda del Narodni dom fu il preludio della violenza fascista, che investì tutta Italia. Due storici triestini, Borut Klabjan e Gorazd Bajc, raccontano attraverso questa chiave l’età dei nazionalismi, in “Battesimo di fuoco”. Il libro sarà presentato giovedì alle 18 presso la libreria Ubik del capoluogo giuliano.
STEFANO LUSA
Condividi
PDF

[TRIESTE]

Un passato che non passa e che continua a pesare su Trieste. Una realtà che dopo essere stata emporio multietnico dell’Austria ha dovuto fare i conti con la sua dimensione di “italianissima” e marginale località di provincia. In sintesi, come rilevano Borut Klabjan e Gorazd Bajc, una città senza storia che alla fine s’è ritrovata “con troppa storia – e, forse, anche troppi storici”. È una delle constatazioni di Battesimo di fuoco- L’incendio del Narodni dom di Trieste e l’Europa adriatica del XX secolo, appena uscito per i tipi de il Mulino. Il libro sarà presentato giovedì alle 18 presso la libreria Ubik del capoluogo giuliano. 

L’orribile vicenda narrata è quella del Narodni dom, la vetrina della locale comunità slovena (jugoslava), data alle fiamme, tra balli e canti di giubilo, il 13 luglio 1920, in quello che fu il preludio della violenza fascista, che investì tutta Italia. I due storici triestini raccontano attraverso questa chiave l’età dei nazionalismi, un periodo iniziato nel Ottocento e forse non ancora finito. 

Il Narodni dom dato alle fiamme dai fasccisti il 13 luglio 1920. Fu, nelle parole di Renzo De Felice, “il vero battesimo dello squadrismo organizzato”.

La prospettiva è quella della locale comunità slovena. Le sue élite borghesi, all’epoca avevano fatto fortuna, si erano arricchite ed erano diventate una componente importante della vita cittadina. In nessuna altro centro dell’impero vivevano così tanti sloveni, si diceva, nemmeno a Lubiana. Proprio per questo le sue élite sognavano di erigere un “agognato rifugio” da cui nessuno avrebbe potuto cacciarle: non uno spazio qualsiasi, ma un edificio in pieno centro per affermare e rivendicare la propria presenza nel tessuto urbano attraverso “la trasposizione in pietra e mattoni delle istanze nazionali”. Alla fine, ne uscì un vero e proprio gioiello, progettato dal famoso architetto Max Fabiani. Un edificio polifunzionale, inaugurato nel 1904, con tanto di albergo, teatro, caffè e spazi per le associazioni “slave” della città. Un vero e proprio smacco per i nazionalisti italiani, che nella retorica del tempo dipingevano gli sloveni come villici, che nulla avevano a che fare con la città.  

Qui le vicende si intrecciano e i nazionalismi si scontrano. Sullo sfondo una città in origine composita, cosmopolita, borghese e operaia, con il suo entroterra contadino. Non tutti (e forse nemmeno la maggioranza) si appassionano – inizialmente – alle cause nazionali. Accanto a forti scelte di campo, convivono identità miste, meno interessate a lasciarsi coinvolgere nella temperie. Saranno proprio quest’ultime che per quieto vivere si adattarono alla situazione. Antieroi che vivono in una sorta di limbo, di cui si vedono solo le ombre, che sfuggono dalla luce dei riflettori e che probabilmente racchiudono la vera essenza di Trieste. Un aspetto questo su cui varrebbe la pena di indagare in futuro.

 

Il Narodni dom oggi

Lo scontro inizia in Austria e dopo la Prima guerra mondiale prosegue in Italia. A quel punto è una delle parti in causa a prendere in mano il potere ed il sopravvento. Il progetto è chiaro. La città deve diventare “italianissima” e il rogo del Narodni dom sembra essere il passaggio “necessario” per ottenere lo scopo. Non un assalto squadrista messo in atto da facinorosi sfuggiti al controllo, ma una azione prevedibile, attuata con il supporto o almeno con la connivenza delle autorità. Inizia, così, un progetto che viene definito di “pulizia etnica”, dove la minoranza slovena, sotto i colpi del fascismo, perde progressivamente la sua potenza economica, politica e culturale. Per lei un percorso in salita, irto di ostacoli anche dopo la caduta del regime. Una comunità che però, tra mille traversie, non è destinata a soccombere e che oggi fa sentire ancora la sua battagliera presenza sia a Trieste sia in regione, rivendicando i suoi diritti. Proprio il Narodni dom, constatano gli autori “agì sull’esperienza emotiva del singolo”, “incise sullo sviluppo di sentimenti collettivi di appartenenza” e contribuì “a plasmare il paesaggio della memoria elevandosi a mito”. Oggi, a più di cent’anni di distanza dal rogo, formalmente il Narodni dom sembra tornato nelle mani della locale comunità slovena. Acciocché ciò possa effettivamente accadere bisognerà ancora attendere, ma intanto le basi poste sembrano alquanto solide. 

Il libro di Klabjan e Bajc, almeno nella prima parte, ha il pregio di offrire una prospettiva a volo d’uccello e di inserire la vicenda triestina in un contesto geopolitico più ampio. Quello che ne esce è l’anatomia di uno scontro etnico che segue canoni noti e logiche del tutto simili anche ad altre latitudini. Sempre le stesse logiche e le stesse pratiche. Dopo la Seconda guerra mondiale, una volta preso il potere su una buona fetta della Venezia Giulia, le autorità jugoslave le applicarono con molta efficacia sulla locale comunità italiana, di cui oggi in Istria e Dalmazia non resta quasi traccia.

Immagine di copertina: In una cartolina dell’epoca il Narodni Dom, edificio polifunzionale eretto tra il 1901 e il 1904 nel centro città di Trieste (all’epoca piazza della Caserma), su progetto dell’architetto Max Fabiani.

Le fiamme che annunciarono il grande incendio ultima modifica: 2023-07-12T15:55:10+02:00 da STEFANO LUSA
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

VAI AL PROSSIMO ARTICOLO:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento