Si chiama MULTI e arriverà a Roma nel Rione simbolo della mescolanza: l’Esquilino. Un laboratorio a cielo aperto nel cuore del melting pot, in piazza Vittorio: il prossimo week end dal 29 settembre al 1 ottobre. Un viaggio alla scoperta delle culture e delle cotture che ci uniscono, un festival organizzato da Nicola Lagioia con la rivista Lucy e Slow Food Roma, realizzato nell’ambito dell’Estate Romana. È un numero zero, è uno dei primi progetti di questo tipo che Lucy realizza sul territorio. È un’occasione di incontro, condivisione, convivialità.
Si terranno incontri, seminari, lezioni, degustazioni. Una girandola di culture che s’intrecciano: si mangia e si celebra la cultura del bere, dalla cerimonia del tè a quella del sake, concerti, danze. Saranno coinvolte le diverse comunità che negli anni si sono trasferite a Roma da tanti paesi del mondo come Cina, Iran, Giappone, Palestina, Ucraina, Bolivia, Ecuador, Pakistan, India, Bolivia, Perù, Marocco, Etiopia. E poi scrittrici e scrittori che a Roma ci sono nati o ci vivono da tempo.
MULTI parlerà attraverso molte voci, lingue, saperi, esperienze come si può leggere nell’articolato programma. L’ingresso per i tre giorni sarà gratuito. Si partirà venerdì 29 settembre alle 17 con tanti appuntamenti. Dalle danze ucraine, alla musica colombiana, la cerimonia del tè con l’Istituto Giapponese di Cultura, dialoghi istituzionali, film e musica. Sabato 30 settembre l’apertura è alle 11 del mattino, con cucina, scacchi, incontri sulla letteratura, e più appuntamenti dedicati al cibo: la ricchezza delle spezie e del curry, con la comunità bengalese e pachistana, le ricette del dialogo con la comunità africana e Rete Diaspore del Lazio, “il sapore del vapore” in collaborazione con Associna, la storia del riso in Italia con la comunità America Latina, Bangladesh, Nord Africa, nonché un incontro sul sakè. E poi musica, poesia, kung-fu, arte e dialoghi e molto altro.
Una bella iniziativa che unisce persone e culture nella speranza che diventi un nuovo riferimento culturale in una città come Roma.

Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!