
- Mosca perde la guerra dell’informazione
- La sinistra zarista
- Đoković in Australia. Il match point del tennista del Grillo
- We Capitalism
- Washington e Santiago, l’astuzia della storia
- Immacolata. Una giornata da psicoanalisi per la sinistra
- Alla ricerca di un altro marxismo
- Cairo/RCS. Un’isola misteriosa nel mare procelloso dei media
- Che c’entra la crisi dell’Inpgi con l’avvento di Metaverso
- Metaverse. Alla soglia della robotizzazione dei sentimenti
- Manfredi più voti nelle periferie che nella ztl
- La pancia dell’elettore muto
- Ma da quanto tempo questo gioco andava avanti?
- Ministri e sindaci alla corte del green pass
- E Draghi cambia canale
- Napoli cambia, il centrosinistra napoletano no
- Innovazione tecnologica? Certo, ma non nel mio giardino
- Biden guida il capitalismo delle connessioni globali
- Casaleggio e 5s. Il divorzio non è affare privato
- Un regolamento ancora troppo euclideo
- Ius soli e privacy: il silenzio furbo di una sinistra che si abolisce
- Si gioca a dadi con Dio solo a Davos
- La variante Draghi e il mutismo della sinistra
- La lezione dei Navajo al Pd di Letta. Per non finire in una riserva indiana
- Il caso Minniti. Revolving doors all’amatriciana
- L’era della Netflix society
- #Pci100anni. L’innovazione mancata. Parla Tortorella
- #Pci100anni. Il Monello e la Giraffa: ipotesi su un suicidio di massa
- Censurare Trump? Non spetta a Twitter e a FB
- Di Fondazione in Fondazione, fino alla vittoria
- L’algoritmo di vetro
- Un vocabolario inquinato
- Maradona. Gladiatore della disobbedienza
- Dati privati e identità pubbliche: come costruire un blocco eversivo antistatale
- Il mercato del consenso: come tornare dall’inferno di Cambridge Analytica
- Covid-19. L’algoritmo che ne prevede arrivo e diffusione
- Campania: una maggioranza in leasing
- Napoli. Una città senza rettore e senza sinistra
- Democrazia immunitaria o conflitto immunizzato?
- Rai, nuovo giro di nomine, ma la guardia è stanca
- Dalla Classe alla classe: la retrotopia di Asor Rosa
- Virus e algoritmi al ballo dei poteri
- Dieci domande alla (nuova) “Repubblica”
- Covid-19. La lezione della notte del 21 febbraio 2020
- Il fixing del contagio. Chi misura il ritorno?
- Covid-19. I conti che non tornano
- La viralità della rete contro il coronavirus
- Le tre d per vincere il contagio: dati, dati, dati
- Virus e dinosauri nella mediamorfosi di giornali e giornalisti
- Coronavirus. Democrazia a porte chiuse
- Gli algoritmi “buoni” contro il capitalismo di sorveglianza
- Coronavirus. Democrazia immunitaria
- Cos’hanno in comune gli Oscar e coronavirus?
- Intelligenza artificiale. Per l’UE negoziare l’algoritmo non è poesia
- Pd, partito collegiale. A sua insaputa
- Il messaggio olivettiano dei dati Istat
- “Password di stato”. Le scorciatoie digitali di Mary Poppins
- La retrotopia delle cernie, e la barbarie delle sardine
- Nelle città Google invecchia
- Sardine, grafi e repubbliche marinare. Teoria marittima del partito digitale
- A Bologna il Pd alla ricerca dei “suoi” anni Venti
- Un grande showman. Tutto qua?
- Umbria. La botta della sinistra somiglia alla crisi della Rai nella realtà web
- Oltre “Rousseau”
- Pci, l’innovazione mancata. Parla Tortorella
- Il giornalismo è morto, viva il giornalismo
- Socialdemocrazia sovranista
- Se Bankitalia detta l’agenda digitale
- La Repubblica della Ragion pura
- Élite e populismi viaggiano su treni diversi
- Ratzinger. Il nuovo fronte d’attacco alla laicizzazione
- La morte della Tv-Nazione
- La Lega dopo Verona
- Copyright, l’inutilità di una legge
- Il giornalismo è morto, viva il giornalismo
- Pci, l’innovazione mancata. Parla Tortorella
- Il circolo Pickwick contro i direttori dell’immaginario
- Dr. Verdelli, I presume
- Una lettera scarlatta alla Rai
- Primarie Pd. Un tesoro di dati buttato al vento
- Era la stampa, bellezza
- Il selfie in prosa di Matteo Renzi
- La stampa italiana tra passato e… passato
- Una piazza contro Bannon
- Contesto e retroscena dell’addio di Calabresi
- Un congresso euclideo per una Cgil senza software
- Questa non è una pipa. È una manovra pericolosa
- Professione reporter, anzi informatico
- Caso Huawei e le contraddizioni di casa nostra
- Referendum Atac, le ragioni del “No”
- Cina. Ma come si traduce democrazia?
- In Cina fa capolino la società post-industriale
- La muraglia (digitale) cinese
- Cina. Se il Grande Fratello incontra Confucio
- Cina, l’inquietudine della classe media
- L’ora della borghesia cinese
- La spada di Bannon
- Il paradigma Casaleggio
- 4 marzo. Retroscena di un voto “orientato”
Autori
ultima modifica: 2016-06-25T19:33:26+02:00
da