
RENATO PADOAN
Dopo gli studi classici si laurea in filosofia con una tesi in estetica sulla regia come teoria e metodo. Dapprima è attore, scenografo e regista del teatro universitario di Ca' Foscari, divenendone in seguito direttore artistico e amministrativo. Venuto meno il sostegno politico e accademico e l'intesa ideologica, ne lascia la direzione. Il teatro universitario di Ca' Foscari cessa allora di esistere come Compagnia Stabile. In questo periodo vince due volte il premio speciale della giuria del Festival mondiale del teatro universitario di Nancy con “Reso” di Euripide e la Momaria "Questo xe lo dose ve piase" e dirige tra le molteplici imprese a Istanbul la Compagnia di Stato nel “Bugiardo” di Goldoni e mette in scena a New York in off-off Broadway con grande successo la commedia “Bradisismo” di Zardo, allegoria della corruzione fisica e politica della città di Venezia. È stato docente di Storia dello Spettacolo, del Costume e delle Arti Sceniche all'Accademia di Belle Arti di Venezia. Ha insegnato Arte Drammatica alla scuola superiore di Arte Drammatica del Teatro Nazionale di Strasburgo. È stato membro e fondatore del Centro Franco Italiano di Pratica Drammaturgica. Per la totale divisione nel nostro paese dell'universo accademico universitario da quello della produzione dello spettacolo sceglie di dedicarsi unicamente agli studi e alla didattica e diventa professore associato di Scenografia allo IUAV. In tale modo, salvo qualche performance di attore e delle regie all'estero, dalla fine degli anni ottanta non ha più praticato l'arte in Patria. Il suo magistero è tutto nella parola, tranne qualche rara dispensa personalmente curata e diffusa. L'esoterismo e l'astrazione filosofico matematica rimasero gli interessi preminenti che sottendono l'immaginazione e il virtuale videografico. In You Tube si può vedere una sua versione de "La vedova scaltra" girata con i suoi studenti nell'isola di San Giorgio. Per l'editoria ufficiale pubblicò soltanto la prima vera traduzione in italiano dal cinese classico dell' Arte della Guerra di Sun Tzu. Scrive per la rivista "Galileo" da anni ed ora per ytali!