
- Cronaca di una retrocessione annunciata ma non troppo…
- Cronache futuribili di un mondo pattumiera
- “Non sapendo fare forte il giusto, i popoli chiamano giusto il forte”
- Di secessione in secessione, sino alla verità…
- D’Annunzio e il mal di Germania
- Il Venezia in serie A. E ora sotto col Penzo…
- Ma che bella diretta! Alla Fantômas
- Censura cinematografica: fine dei giochi?
- Andando per ricette, ritrovi il calabrone di Einstein
- Venezia e l’irredentismo adriatico del “Vate”
- Che bella famigliola, lassù fra le montagne
- Venezia. Ricominciare? Magari un nuovo ciclo…
- Se è quiete, sarà tempesta
- Quando si parla di gravità peccando di leggerezza…
- A volte ritornano… E forse è un bene
- Fortuna che le muse rimangono inquiete…
- Metti una sera alla Giudecca, davanti a un vecchio film di partigiani
- Non lontano da Barcellona, in capo al mondo
- Cosa ci siamo persi, Atahualpa…
- Benvenuti al cinema che non c’è
- Idee per Venezia: un tavolo con Mary Poppins
- Filosofia a delinquere. L’irriverente e spassoso romanzo di Tibor Fischer
- Rocco, Salvo, i guai e il fuoco amico
- Adelante con juicio, Cine!
- Woody Allen nell’Olimpo dei trickster
- Le mani nei capelli, il tagliando da cambiare
- Intrigo internazionale, a due passi da casa
- Tutti in piedi per “Parasite”
- Quel pasticciaccio brutto costato una latitanza
- Il presidente, la Biennale e quella lezione di cinema
- Toto Tolo: ridere meno, ridere meglio
- La Potëmkin, il moto ondoso e le oziosità di mezz’inverno
- Il Veneto che non t’aspetti, al cinema
- Gioco al massacro in famiglia
- Giuseppe Ferrara, la vita agra di un ribelle permanente
- Venezia, la Mostra e il mondo: tout se tient
- E adesso Pepe, come la mettiamo?
- Una vita non basta, lo pensava anche Orson Welles
- Facciamo da soli, dal basso
- Non sembra, ma finché c’è letteratura c’è speranza…
- Bisogni e consenso: trova gli untori e vinci la lotteria
- Il dolore di Pedro e il sarcasmo di Marco
- Buone intenzioni, pessimi risultati. Col metodo Montanelli
- Buon compleanno, Giorgione!
- Anarchici per bene, in cerca di giustizia
- Imparziali di tutto il mondo, risvegliatevi!
- Il Menocchio necessario
- Centenario con delitti, a Porto Marghera
- Tristezza per favore vai via. Da Venezia
- Rosso un fiore in petto c’è rimasto
- Tormento Netflix
- Camerati, la ricina è servita! Parola di Aristèides
- Il mondo è piccolo, vero principessa?
- Dove va il cinema? Dove gli pare, quando può…
- Quella volta che Marx e Darwin…
- Tempi duri per i professori in politica (ad Atene)
- In Sicilia, per il buon nome di Platone (e di Atene)
- Te la do io Venezia…
- Ego convinco vos…
- Ciao Marx, buon compleanno vecchia talpa!
- Ne uccide di più la solitudine…
- Ritrovarsi, nella città sommersa
- Hollywood crede alle lacrime e premia la diversità
- Godard à part
- Kim, ribelle per sempre
- Morsi senza rimorso
- Michael Caine e il Sessantotto: una lettura di classe
- L’eroe della parte sbagliata
- Bel fascista, il caro estinto!
- Venezia al suo posto, immutabile o quasi
- Basta un insulto per riaccendere una guerra
- Marco Ferreri chi?
- Una scomoda Rossa per il Nobel I. B. Singer
- Quando la gelosia diventa un folle apologo di classe
- E se la democrazia occidentale ricominciasse dalle città?
- Cinesfumature di nero in salsa tricolore
- Vite spezzate sognando la patria libera
- Polvere e ombre: la vita è quello che è, vero Rocco?
- Quando San Polo se la giocava con Massenzio…
- Di tori, pesci e leoni
- Bussi, ingegnoso geografo del delitto
- Venezia. Il turismo, la separazione e l’antico Dogado
- Yasmina Reza torna in libreria con “Babilonia”
- Verità vere e rapimenti caritativi
- “Nella commedia avviene tutto…”
- Ricordo di Paolo Villaggio: una risata forse ci salverà (da noi stessi)
- Francia senza pace
- “Non passerà se non fai in modo che passi”
- La fregatura sta nel prezzo
- La vita è un risveglio
- Se Cannes piange, mica c’è tanto da ridere…
- Turista sarà lei!
- Vedere per credere. Damien Hirst e l’archeologia nell’epoca dello storytelling
- Non passa lo straniero. Simenon nella provincia degli esclusi
- A Venezia una nuova associazione: per vedere l’effetto che fa…
- Torto marcio. E mica per dire… Il noir “sociale” di Alessandro Robecchi
- Sale piene, bilanci in rosso. Cinema a 2 euro in replica, aspettando l’estate
- Notte degli Oscar: grande la confusione sotto il cielo, eppure…
- Venezia. “Circuito Cinema”: il reale e il simbolico
Autori
ultima modifica: 2016-06-25T19:33:26+02:00
da