Autori

ROBERTO ELLERO

Roberto Ellero (Venezia, 1954). Laureato in filosofia, è giornalista, critico cinematografico e saggista. Dal 1981 al 2016 ha diretto le attività cinematogafiche del Comune di Venezia, dove è stato anche direttore del Centro Culturale Candiani e della Direzione Attività Culturali e Turismo. Dal 1998 al 2007 ha insegnato materie cinematografiche (Teoria e critica della programmazione cinematografica, Storia dei festival cinematografici) all'Università Ca' Foscari di Venezia. Dal 1984 al 1989 è stato membro della Commissione di selezione e segretario generale della Settimana Internazionale della Critica presso la Mostra del Cinema di Venezia. Collabora con quotidiani e riviste (attualmente il magazine on line Ytali.com). Ha all'attivo numerose pubblicazioni, tra cui lavori monografici sui registi André Delvaux, Sidney Lumet, Martin Ritt e Ettore Scola, Simenon al cinema, Dove va il cinema. Critica e mercato nell'era dei multiplex e Cinematecnica. Percorsi critici nella fabbrica dell'immaginario (in collaborazione con Fabrizio Borin). Ha collaborato ai programmi radiofonici culturali della RAI – Sede Regionale del Veneto. Dal 2017 è nel consiglio direttivo dell'IVESER (Istituto Veneziano per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea). Organizza cicli di incontri e proiezioni per l'Ateneo Veneto di Scienze Lettere ed Arti, di cui è stato consigliere accademico ed è socio. In ambito storico, è autore del volume Giuseppe Compagnoni e gli ultimi anni della Repubblica di Venezia. Di recente ha pubblicato “Nostra signora degli schermi. Noterelle di cinema a Venezia” (Edizioni La Toletta, 2019), che raccoglie saggi e interventi sulla vocazione cinematografica della città lagunare, autentica icona nell'immaginario dei più.

Autori ultima modifica: 2016-06-25T19:33:26+02:00 da GUIDO MOLTEDO