Architetto veneziano dopo l’esperienza estera a Parigi nelle opere pubbliche nel periodo di Presidenza di François Mitterrand dal 1992 in Italia tra i primi 500 bioarchitetti fondatori dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura INBAR, e primo presidente della Sezione Veneziana.
Impegnato nei temi ambientali e dei materiali biocompatibili esperto ed inventore di un sistema brevettato di trattamento ecologico per la protezione del legno per opere marittime immerse in ambiente acquatico. Impegnato nei temi della Salvaguardia Lagunare e dei lavori pubblici marittimi della Laguna di Venezia e nelle coste del Canada.
Tra i primi in Laguna di Venezia attivo nelle campagne contro la plastica in ambiente acquatico impegnato per la tutela nel paesaggio lagunare. Promotore di un progetto di bonifica dei canali lagunari e cittadini.
Dal 2002 ricercatore indipendente su temi di acustica del paesaggio e all’architettura sonora. In lavorzione di prossima pubblicazione un testo legato ai Sottoportici di Venezia.