
- 1. Rigenerazione urbana a Venezia: si può fare! Tronchetto
- La banalità del male e le parole che mancano
- #8Marzo2022. In difesa di Eva, la prima donna
- Glasgow. La marcia delle attiviste del clima e la politica internazionale
- Chi ha rubato gli orologi in città?
- Un mondo o un cortile sul mondo?
- Luoghi comuni e luoghi pubblici
- Cos’è cambiato? Pandemia, orizzonti, muri, ponti e altre storie
- Una riserva per l’ignoto oscuro
- Ricomporti inviolato, Giulio
- Piazzale Roma. Il regno di Pasquale
- Venezia non è una serranda abbassata
- Quando l’arte ricostruisce una città perduta
- Di che cosa ha bisogno Venezia per cambiare rotta?
- Riaprire le classi, riparare i traumi. Almeno per un giorno
- Nostalgia dello spazio pubblico
- Venezia, il deserto dei colori
- Venezia. L’insegnamento dei libri salvati
- Volti e sentimenti di una comunità smarrita
- “La soverchiante tempesta emotiva e passionale” del maschio
Autori
ultima modifica: 2016-06-25T19:33:26+02:00
da