
- Libri in spiaggia 2023
- “È la nostra città” sarà un evento all’Ateneo Veneto
- #Vogalonga2023. Immagini
- Tina Turner. I tweet delle celebrities
- “Nulla su di noi senza di noi”
- Germania, rivoluzione nel trasporto pubblico
- Proteggere l’orso, tutelare l’uomo. Una proposta
- A sostegno di Francesca Albanese
- “È la nostra città”. L’ultimo libro di ytali è su Venezia
- Bruce Leimsidor [1943-2023]. A Global Citizen
- Bruce Leimsidor [1943-2023]. Cittadino globale
- Fuori le navi, dentro i lancioni. Provocazione? È la realtà
- #tuttincampo. Le immagini di Andrea Merola
- Un numero magico per ytali
- M9, il museo del 900 guarda al futuro
- Venezia, città agile
- ytali. Una rivista, una comunità
- Vincere la sconfitta
- “Criticare il governo d’Israele non è antisemitismo”
- Se la fotografia è specchio dell’anima
- La motonave Concordia lancia l’SOS
- In difesa della poesia didascalica
- 2023 Annual Fundraiser – ytali needs your help!
- Ed Ennio prese il volo
- Le leggende del rock piangono la morte di Jeff Beck
- Le strade di Venezia
- “Il negozio del caffè” a Palazzo Grimani
- La pacchia è cominciata per certi esercenti
- I forum di ytali. Video-conferenza sull’Iran con Siavush Randjbar-Daemi
- Un premio di prestigio al fotoreporter Andrea Merola
- La tempesta e il day after del Mose. Le immagini di Andrea Merola
- No al ticket d’ingresso, Venezia è una città. Le immagini
- Election Day. La piccola Bar Harbor sconfigge le Grandi navi
- Una tempesta elettrica
- “Orgoglio arcobaleno”. Ne parliamo con l’autore
- Il gruppo del “manifesto” a Venezia. Ricordi, testimonianze, riflessioni
- La replica perfetta di Julia Unterberger a Giorgia Meloni
- Un parco per Gli Uccelli. A Valle Giulia
- Per non morir di freddo
- Clima e ambiente. Le pagelle ai partiti
- Scusi, lei ci crede alle promesse dei democristiani?
- Meloni, Calenda e la melina sui diritti Lgbt
- L’invasione. Il racconto nelle immagini di Andrea Merola
- Enego.“Angeli nell’inferno”
- Incontro con Nico Holonics, star del Berliner Ensemble
- Il nuovo direttore dei Musei sia scelto con selezione pubblica. Un appello
- Un americano su tre. Prendere presto le armi contro il governo
- E Marina Berlusconi agli Esteri o alla Cultura…
- Addio a Ezio Gribaudo, artista e editore
- “Il diritto a resistere”. Il manifesto delle femministe ucraine
- B&B, la legge che ci vuole. Scriviamo ai nostri deputati
- Bill Clinton: “Temo per la nostra democrazia”
- L’Italia in dieci selfie
- Referendum. Perché sì, perché no
- “La nostra battaglia è al fianco degli ucraini”
- Voto in Colombia. Un appello contro violenza e intimidazioni
- Mangiare a Venezia, una lunga storia
- Torna “Incroci di civiltà”
- Libri in spiaggia
- I compagni ucraini e la guerra russa
- Venezia. Per un turismo compatibile e consapevole
- Il mondo di lingua tedesca? Un caleidoscopio
- Paul-Émile Rioux. Il grande artista “digitale” alla #Biennale
- Il nostro caro Aldo
- La guerra di Putin in #Ucraina. Ne discutiamo con A. Bottani e B. Natale
- Il mito dell’#Ucraina nazista
- #Ucraina. L’agenda della guerra. 14/20 febbraio
- #Ucraina. Citazioni di Firenze. Le città europee e la guerra
- #Ucraina. Citazioni di Versailles. L’Ue e la guerra
- Affitti turistici. Ci vuole una legge
- Spaventa la guerra attorno alle centrali nucleari
- San Marco, la piazza della pace
- Zelenskyy si rivolge ai russi. Il messaggio video
- Prime pagine Usa. Crisi ucraina, chi l’ha vista?
- Belloni alla guida della Nato?
- Le ragioni di un gesto: l’appello “Una candidatura che offende le donne”
- Studiare a Venezia
- “Veneziano dell’anno”. Jacopo Monticelli, infettivologo
- Il reverendo Jones dei no-vax
- Una candidatura che offende le donne. Un appello
- “Venezia nei Campielli”. Se ne parla all’M9
- Il cervo dalla coda bianca e il SARS-CoV-2
- ytali.com. La nostra indipendenza dipende da voi
- Boric trionfa in Cile. Una elección trascendente
- In terapia intensiva. Una drammatica testimonianza in 18 tweet
- Scuola del Nudo. Un tavolo con gli studenti
- Roma. Chiude la Scuola Libera del Nudo dell’Accademia di Belle Arti
- Luigi Reitani. Un europeo, un formidabile germanista
- Giovani e giovanissimi nella rete dell’estrema destra americana
- La Venezia di Rossana
- Contro il dilagare del plateatico. Un appello
- Il voto tedesco. Confronto con le precedenti elezioni
- Germania. Come andò nel 2017, 2013, 2009
- Il Medioevo è un festival
- Il magico corteo delle luci
- Rossana Rossanda. Venezia la ricorda
- Papà coraggio
- Daniele Del Giudice si racconta. Una rara intervista
- Un’oasi. Per non disturbare i motoscafi
- I primi sei mesi di Biden. Un bilancio
- Cento volte Venezia
- Per un Archivio accessibile
- Libri in spiaggia, tredicesima edizione
- Ai turisti il garage dei veneziani. Una firma per fare retromarcia
- Grandi navi, yacht e piccolo cabotaggio politico
- Dal Salone il grande salto nell’agone nazionale. Ci vuole coraggio
- Mediorientalisti a RaiNews: l’informazione non sia di parte
- Sanders sul NYT. “Quali sono i diritti del popolo palestinese?”
- La chiesa anglicana accoglie le istanze di #BlackLivesMatter
- Comunisti cubani a Congresso. Radio Immagina intervista Aldo Garzia
- Zoom investe in nuove, sofisticate app per videoconferenze
- L’addio di Gigi Covatta. Socialista, credente, intellettuale raffinato
- Vaccini per tutti, via i brevetti. L’appello a Biden di 175 Nobel e leader mondiali
- Le origini di Venezia. Lo scoop dell’Archivio di stato e della Marciana
- Il paradiso degli asini
- Pd. I giovani diccì battono i figgiciotti
- Basta cemento! Salviamo Borgo Pieve
- Riaprire i musei veneziani. Ora. Ecco le seimila firme al nostro appello
- Santo Padre, incontri i profughi di Makhmour e la comunità yazida di Sinjar
- Trump pericoloso. Escluso dai briefing dell’intelligence
- Musei aperti. A Venezia, e non solo
- Stati divisi d’America. Un libro di Angeli e Michieli
- #MuseiAperti. L’appello di ytali in un’interrogazione di Pellicani
- Il “veneziano” amico e sostenitore di Donald e Bibi
- Venezia come Baghdad? Tranquilli, abbiamo vigili-Rambo
- C’est ainsi que la culture est tuée à Venise. Appel en défense des musées civiques
- This is how culture in Venice is killed. An appeal in defense of the City Museums
- Settis: musei aperti “segnale di vita, di speranza, di progettualità”
- Così s’uccide la cultura a Venezia. Appello in difesa dei musei civici
- ytali. Il vostro indispensabile sostegno per proseguire
- Il Teatro Stabile del Veneto… “a noi!”
- Politica e scienza al Festival della politica
- #elezioniUSA2020. Che vergogna i bianchi che continuano a votarlo
- Fiamme gialle. Il sindacato si fa sentire al senato
- La Spider-Woman delle polemiche di Manara
- #Trump#Covid. Come cambia la corsa presidenziale
- “Venezia è la mia città”. Conversando con Rossana Rossanda
- GdF. I diritti sindacali non possono attendere
- Al voto, al voto. Photo-gallery di Andrea Merola
- Il voto dei latinos. Video-conversazione
- Amos Luzzatto, uomo profondamente di sinistra
- Il silenzio di Cacciari
- Fronte del porto. Photogallery del reporter Andrea Merola
- Le “firme” di ytali. Un appello per il voto a Venezia
- Caso Reski. Brugnaro scrive alla FAZ
- #elezioniUsa2020. Il conto alla rovescia. Meno 98 giorni
- #elezioniUsa2020. Il conto alla rovescia. Meno 99 giorni
- #elezioniUsa2020. Il conto alla rovescia. Meno 100 giorni
- #elezioniUsa2020. Il conto alla rovescia. Meno 101 giorni
- #elezioniUsa2020. Il conto alla rovescia. Meno 102 giorni
- #elezioniUsa2020. Il conto alla rovescia. Meno 103 giorni
- #elezioniUsa2020. Il conto alla rovescia. Meno 104 giorni
- #elezioniUsa2020. Il conto alla rovescia. Meno 105 giorni
- #elezioniUsa2020. Il conto alla rovescia. Meno 106 giorni
- #elezioniUsa2020. Il conto alla rovescia. Meno 107 giorni
- #elezioniUsa2020. Il conto alla rovescia. Meno 108 giorni
- #elezioniUsa2020. Il conto alla rovescia. Meno 109 giorni
- #elezioniUsa2020. Il conto alla rovescia. Meno 110 giorni
- Le sfide di Venezia e per Venezia
- The challenges of Venice and for Venice
- #elezioniUsa2020. Il conto alla rovescia. Meno 111 giorni
- #BlackLivesMatter. 220 milioni da George Soros
- #elezioniUsa2020. Il conto alla rovescia. Meno 112 giorni
- #elezioniUsa2020. Il conto alla rovescia. Meno 113 giorni
- #elezioniUsa2020. Il conto alla rovescia. Meno 114 giorni
- #elezioniUsa2020. Il conto alla rovescia. Meno 115 giorni
- #elezioniUsa2020. Il conto alla rovescia. Meno 116 giorni
- #elezioniUsa2020. Il conto alla rovescia. Meno 118 giorni
- Sfregio al Lido. Photogallery del reporter Andrea Merola
- Mozzi: “Conferme su gruppi sanguigni e Covid-19”
- Resettare tutto, se no non c’è futuro
- Floyd. L’Africa ricorre all’Onu: razzismo sistemico negli Usa
- Venezia fu-turistica. Photogallery del reporter Andrea Merola
- Sondaggi. Biden in grande vantaggio su Trump
- Immagini inimmaginabili della rivolta americana
- 20 x 2020. I sostenitori di ytali
- L’insaziabile appetito delle lobby che divora Venezia
- 20 x 2020. I sostenitori di ytali
- Nube nera su Venezia
- Venezia, Fase 2. Photogallery del reporter Andrea Merola
- Fondazione di Venezia. Una partita burrascosa
- Non c’è Poste per te, se abiti a Castello
- Guardia di Finanza. La svolta democratica
- Venezia si liberi del sindaco-che-non-c’é. L’appello di ytali
- Manifesto d’Assisi. Lettera ai firmatari
- Covid-19, la California sfida Trump sui migranti
- Ciao Beppe. L’addio al nostro amico e collega Zaccaria
- Crisi del 2008 e crisi attuale. La differenza?
- ytali. L’aiuto dei lettori per proseguire nel 2020
- La mutazione della polizia locale nelle città dei sindaci sceriffi
- Avvertite l’Orbán in saor. Venezia non è in Ungheria
- NYC nei giorni di Covid-19. Un minidocumentary
- Covid-19. La tragedia americana raccontata dalle prime pagine
- ytali. L’aiuto dei lettori per proseguire nel 2020
- From us, for you. Da noi, per voi
- Covid-19. Giornalisti. Lettera aperta al governo e alla Ue
- Tutelare chi ci deve tutelare. Un appello dei Finanzieri Democratici
- Covid-19 e gruppi sanguigni. Mozzi: “L’alimentazione può salvarci”
- La città nuda. Photogallery del reporter Andrea Merola
- Deserto veneziano. Photogallery del reporter Andrea Merola
- Coronavirus. E la sanità privata, che fa?
- Venezia al tempo del Covid-19. Photogallery del reporter Andrea Merola
- Monica Sambo. Il nostro endorsement
- Contro il moto ondoso. Photogallery del reporter Andrea Merola
- ytali. Donare con bonifico o via Paypal
- Sardine in lista? Valgono oltre 11%
- San Marco sott’acqua. Photogallery del reporter Andrea Merola
- Sardine in laguna. Photogallery del reporter Andrea Merola
- Overtourism. A Venezia un’agenzia UE che studi il problema?
- Referendum, occasione per riaprire il dibattito sul bene COMUNE
- Assemblea “Acqua Alta Straordinaria”: no a MoSE e a Brugnaro
- #manifestoperilclima “Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica”
- A remi per mettere in luce la più grande insidia alla tenuta di Venezia
- Erdoğan: “Israele ha l’atomica? Allora anche la Turchia”
- “Democrazia indivisa”. ytali alla Festa nazionale dell’Unità
- “Signor Questore, confuto le sue asserzioni”. Lettera aperta d’una agente PS
- Agenti di Polizia. Lettera a un collega suicida
- Premio Amerigo. Un riconoscimento a ytali
- Giochi proibiti a Venezia
- Ma non erano sicure?
- C’è un’altra Italia in Europa
- Il laboratorio della buona politica
- Col museo di Auschwitz o con chi ha creato Auschwitz?
- “Democrazia indivisa” su Radio Radicale
- Venezia. 25 aprile 2019
- John Cabot. A Contested degree
- John Cabot. Una laurea Contestata
- Democrazia indivisa. Se ne parla al Plip
- Il sostegno di Venezia a Radio Radicale
- Gli Uccelli avvistati in laguna
- ytali. La nostra rete nella rete
- Gli abitanti di Venezia? Oltre centomila
- Washington. Omaggio a Tintoretto
- Zinga e la resistibile ascesa di Salvini
- L’addio di Calabresi, innovatore a metà
- Partito democratico. Idee per un congresso vero
- Tassa di sbarco a Venezia. Parliamone
- “Decreto sicurezza”. 618 psicoanalisti scrivono a Mattarella
- Midterms. Il punto alla vigilia
- Venezia. La grande paura
- Il mercato di Venezia è un palcoscenico
- Tax credit, ossigeno per le librerie
- Le fake news dei media main stream a favore di M5S
- Migranti, disobbedienza civile contro le scelte dell’Italia
- Segno dei tempi. Il WP apre a Roma
- Neve a Londra. Lo snowcialism di Corbyn
- L’arte di spacciare per arte quel che non è arte
- Antropologia politica dei pentastellati
- Nuovo allarme celiachia. Cosa dice il dottor Mozzi
- I verbali degli stupri e i doveri dei giornalisti
- Un passato maleodorante, un futuro di speranza
- Vogalonga 2017. La non competizione che unisce veneziani e turisti
- Ciao, Vale
- Belpaese. La più brutta notizia degli ultimi 25 anni
- Marwan Barghouti. “Sciopero della fame per la Libertà e la Dignità”
- La Highway 61 è la Firenze-Mare? Tradurre Dylan in Italia
- #G7culture. A Firenze i “sette grandi” intorno al tavolo della cultura
- Guide abusive a Venezia. I “free tour” che di free non hanno niente
- #LottoMarzo. Non solo mimose. Sciopero globale
- L’Unione spiegata ai bambini, gli europei di domani
- Memo per Matteo. “Perché ho votato i 5 stelle”
- Video. Gay And Queer Muslims Dismiss GOP Attempts To Woo Them After #Orlando
- Matteo Mao e Renzi Deng
- Usa 2016. Dati e retroscena in un ebook
- Il “Pellegrinaggio” di Carlo Buldrini a Venezia
- 25 APRILE. “Lo avrai, camerata Kesselring…”
- Decidere. A proposito di un articolo di Sabino Cassese
- Siamo in guerra? Ma che non domanda è?
- Integrazione nella scuola. Bene i dati Istat, ma non bastano contro la paura
- In nome del fantasma di Umberto Eco
- Immigrati si raccontano nella scuola di Paese (Tv), ed è protesta. A chi giova?
- La memoria del futuro. Psicoanalisi e cinema al palazzo delle Esposizioni
- La tela di Ilaria fa scintille a Treviso
- Con una lingua universale si potrebbe fare un sacco di belle cose. Anche quelle che avete in mente
- Mattarella “ovvio”? Proprio per niente
- Turismo, per fortuna un ottimo 2015. Ma ora assecondiamo la spinta
- Nodi e snodi nel percorso del Pd veneziano
- Giornalisti amici di Padre Dall’Oglio, attivo il sito web
- A ytali. il premio giornalistico Amerigo 2015
- Evo Morales: il voto di Caracas fa riflettere
- Le vittime dell’Isis che non contano e non sono contate
- #Paris is about life. E non dimenticate il suo motto: Fluctuat nec mergitur
- Novant’anni, ma la Corazzata Potemkin’ invecchia in piena forma
- Comizi d’amore, film gaio e profondo, il più pasoliniano. Rivediamolo
- Bibi Netanyahu, chiamate un dottore
- Le (almeno) 39 buone ragioni pro Marino (che gli costano la poltrona)
- La strage nel campus e il bacon sul mitra del candidato Ted Cruz
- Chi è il “politico” più influente d’Europa?
- A che punto è la Grecia dopo il voto. Dieci considerazioni
- Grandi Navi, una smentita che conferma la confusione nel Pd
- “Dove andrà il Labour di Corbyn”. Parla Lazzaro Pietragnoli
- Slavoj Žižek: i profughi e “la non esistenza della Norvegia”
- Rapporto Barca, perché tutti i Pd locali dovrebbero studiarlo. E applicarlo
- “Gender” e scuola, l’editoriale esemplare di AltraPsicologia
- Parisi: “Il senso dell’Ulivo? La memoria a volte fa brutti scherzi”
- Il sito delle infedeltà. Solo corna? La lettera di una donna che spiazza i moralisti
- Primarie labour. “All’italiana”
- Funerali Casamonica, tre articoli per capire: Saviano, Galullo, Ferrara
- Obama e il disgelo con Cuba e Iran. E intanto riapre l’ambasciata UK a Teheran
- Se vince l’amore nella guerra dei social-media tra Israele e Iran
- Quanto basta, il libro-manifesto della sobrietà
- Grecia, avete sentito una parola di peso dai socialdemocratici europei?
- “Perché siamo qui, oggi?” Le parole dell’addio al Pd di Stefano Fassina
- Obama e l’amnistia agli immigrati in un cartoon conservatore
- Se un marxista “incontra” il papa
- Il laboratorio veneziano e la “cosa” renziana
- Siamo invasi e l’Europa se ne frega? Non è proprio così
- Il Nobel Tirole e l’economista Wasmer: “La concorrenza può servire alla sinistra”
- I “possibilisti” di sinistra che sostengono Brugnaro (cioè lo status quo)
- Bindi, Moretti, Paita e la sinistra misogina
- Cacciari: “Il Pd di Renzi? Un partito allo stato gassoso”
- Il mondo delle mafie e le mafie nel mondo. Un atlante
- Ventiquattro per ventiquattro, una maratona omerica
- Vogalonga, la non competizione che unisce veneziani e turisti
- “Francesco, il primo papa post-conciliare”. Parla Massimo Faggioli
- Pellicani con Casson. Ma Cacciari è d’accordo?
- I valori dell’Europa non devono naufragare nel Mediterraneo!
- Presidi militari nel deserto per scongiurare nuove stragi in mare
- La bontà segreta di Giovanni Berlinguer
- Cari candidati a sindaco di Venezia, fuori la squadra. ADESSO
- Tre ipotesi di una tragedia. Un pilota Airbus commenta l’incidente sulle Alpi
- Atene al bivio, rischia di saltare per aria
- Assad e Isis davvero nemici? lo strano caso di George Haswani
- Il timido Felice che ha imparato a fare politica e a fare il politico. Ritratto di Casson
- La #MuseumWeek torna a cinguettare con la primavera
- Il giornalismo? Ha un promettente, immateriale futuro. Un ebook gratis di Wired
- Il Medio Oriente che cambia. Un ebook gratuito
- “Birdman”, e il cinema spicca il volo senza gli effetti speciali
- La Tunisia della Primavera fucina di combattenti integralisti
- India e Pakistan, il Canal Grande li unisce con l’arte
- Venezia, la popolazione diminuisce, non quella a quattro zampe. Chi pensa ai loro “bisogni”?
- L’America di Wim. Wenders racconta il nuovo continente con la sua fotocamera
- L’inventore del fast food raccontato in un film
Autori
ultima modifica: 2016-06-25T19:33:26+02:00
da