
ACQUISTA IL LIBRO SU STREETLIB
“CALEIDOSCOPIO TEDESCO”
A cura di Sandra Paoli
2022 – ytali editore

È il paese più importante d’Europa, per popolazione ed estensione, per peso specifico politico ed economico. È il paese leader dell’Unione Europea. Uno dei grandi player sulla scena internazionale. La Germania d’oggi. Di questo paese, di questo mondo politico ed economico, variegato e rilevante, di questa realtà linguistica, sociale e culturale, ricca e sfaccettata, l’informazione, l’analisi, lo studio sono sovente cristallizzati in cliché, di rado rivolti verso lati meno noti, ma non per questo meno interessanti.
Caleidoscopio tedesco intende proporre un’immagine, un’idea, una visione più aderenti alla realtà per quella che è. Che tutto è, fuorché una realtà immobile e conservatrice, che tende all’autosufficienza, descritta come gelosa delle sue consuetudini e tradizioni tanto da essere refrattaria all’incontro e alla contaminazione. Al contrario, è una realtà dinamica, porosa, in fermento, in trasformazione profonda e veloce, ansiosa di porsi in connessione con i cambiamenti della nostra epoca, e disposta a mettere in gioco la sua stessa identità, anche accogliendo, non passivamente, nel proprio tessuto i nuovi immigrati, provenienti da paesi molto diversi e distanti e, per questo, anche pagando il prezzo di forti tensioni e reazioni sociali negative. Vecchie e nuove criticità, conseguenze mai completamente metabolizzate della riunificazione, ci ricordano tuttavia che l’interesse verso il nuovo in movimento non può essere disgiunto da un’attenzione ai possibili rigurgiti del “passato che non passa”.
Dinamiche simili sono presenti anche in Austria e in Svizzera. Paesi con una propria forte identità, più lenti nel cambiamento e tuttavia anch’essi molto diversi, per molti aspetti, da quel che erano solo venti-trent’anni fa. Discorso che vale per l’Alto Adige e il Tirolo.
Di questi fermenti Caleidoscopio tedesco intende dar conto, rappresentando diverse sfaccettature del mondo di lingua tedesca oggi, raccontando una realtà variegata e in trasformazione, un mondo rivolto al futuro, dai tanti colori, non certo monocromatico, tanto meno grigio.
Curato da Sandra Paoli, con prefazione di Giovanni Sampaolo, Caleidoscopio tedesco è un libro a più voci e a più mani, grazie ai contributi di Matteo Angeli, Susanna Böhme-Kuby, Angelo Bolaffi, Isabella Ferron, Laura Freudenthaler, Mario Gazzeri, Maria Gazzetti, Patrick Guinand, Giovanni Innamorati, Marie Leuenberger, Emine Sevgi Özdamar, Oliver Rihs, Eriberto Russo. Matteo Angeli e Isabella Ferron hanno collaborato alla cura del libro.
Caleidoscopio tedesco. Realtà e volti del mondo di lingua tedesca
Recensione di Lisa Ridolfi su Media2000
Il caleidoscopio dell’amico di lingua tedesca
Recensione di Franco Miracco su ytali.
La Germania raccontata dalla prof. Sandra Paoli
Recensione sul Gazzettino di Treviso
La vocazione cosmopolita di una realtà a base locale
Recensione di Enrico Paventi su il manifesto
ACQUISTA IL LIBRO SU STREETLIB

Grazie al tuo sostegno
ytali sarà in grado di proseguire le pubblicazioni nel 2022.
Clicca qui per partecipare alla raccolta fondi.
Your support will give ytali the chance to carry on in 2022.
Click here to contribute to the fundraising.
Votre soutien donnera à ytali la chance de continuer en 2022.
Cliquez ici pour contribuer à la collecte de fonds.
