
ACQUISTA IL LIBRO SU STREETLIB
IL NEGOZIO DEL CAFFÈ NELLA SERENISSIMA
di Sandra Stocchetto
2022 – ytali editore

1674: la Serenissima intuisce le potenzialità di una merce esotica che a nulla serve, che al lusso e al trattenimento delle conversazioni. È il primo passo verso gli immensi tesori procurati dal caffè d’Alessandria, prodotto di punta del commercio del Levante e chiave di volta del sistema economico veneziano.
28 milioni di cicare l’anno consumate a Venezia e Stato ben rappresentano l’apice della civiltà del caffè. Il numero esorbitante delle botteghe da caffè della città e di quelle dei territori sudditi conferma la definizione di Venezia come capitale del caffè.
L’oculata gestione del negozio del caffè è al centro di un inedito affresco in cui flash di microstoria, episodi di vita quotidiana e dettagli di costume trovano significativa evidenza sullo sfondo di aspetti macroeconomici. La “guerra del caffè” con la Francia, i rapporti con l’impero ottomano, l’irruzione del caffè coloniale nel mercato mondiale si intrecciano con la competizione per l’appalto del caffè, l’apporto dei mercanti ebrei del Ghetto, le vicende dei negozianti veneziani del Cairo e di Alessandria.
Le botteghe da caffè assumono “il ruolo di un mezzo in grado di provocare cambiamenti sociali”. “Venezia è luogo di primati sia riguardo ai caffè, sia riguardo ai giornali”. L’alta densità di entrambi e la loro simbiosi mostrano una volontà di apertura e di rinnovamento, contro cui a poco valsero la censura e i divieti contro la pubblica presenza delle donne e le inedite aggregazioni sociali.
Dall’introduzione di Alessandro Marzo Magno, storico e giornalista veneziano
Sandra Stocchetto
Storica dell’arte, Sandra Stocchetto si è laureata all’Università degli Studi di Venezia Ca’ Foscari con una tesi sulla diffusione del Manierismo catalogando le incisioni d’après Parmigianino in possesso del Museo Correr. Si è dedicata a studi di letteratura, in particolare su Tommaso Landolfi. Insegna letteratura e storia negli istituti statali superiori.
Ventotto milioni di “cicare” all’anno nella Serenissima pazza per il caffè
Recensione di Alberto Vitucci su La Nuova di Venezia e Mestre
I caffè proibiti alle donne
Recensione di Alessandro Marzo Magno su Il Gazzettio
ACQUISTA IL LIBRO SU STREETLIB

Grazie al tuo sostegno
ytali sarà in grado di proseguire le pubblicazioni nel 2023.
Clicca qui per partecipare alla raccolta fondi.
Your support will give ytali the chance to carry on in 2023.
Click here to contribute to the fundraising.
Votre soutien donnera à ytali la chance de continuer en 2023.
Cliquez ici pour contribuer à la collecte de fonds.
