Gӧste i canèi sgüràcc de cantöria
alelùja sligàcc ol sàbat sant,
tenùr intorsàcc, bass iscatolòcc
che slibera litanée de insèns
‘ndi pósse surde de canai maldolécc
che compagna ol “Libera mé Dòmine”…
e i sigoi sbiès che dèrv fò i cancèi
al pestunà mӧt di pass operare
d’ӧna fabrica che paga la fam
l’aqua corènte e la scӧla di s-cècc
Per sèmper
Quando deenteró amò aqua, sènder, lüs,
ghe sarà semper vergü, s-cèt o ècc
che nò i crèd al föch se nò i se scòta
e al Brèmb che stà tӧt in d’öna góta.
‘l me scüse ol capo se nò ghe dó del té
ma ‘nde l’aqua, ‘nde sènder, ‘n de la lüs,
l’è ‘m pó che l’só de èsga e per sèmper a’ mé.
Gusto le gole rischiarate di cantorìa / alleluja slegati il Sabato Santo / tenori pettoruti, bassi inscatolati / che schiodano litanie di incenso / nelle sorde pozze di canali dolenti / che accompagnano il “Libera me Domine” / e gli stridii sguaiati che aprono i cancelli al calpestio muto di passi operai / di una fabbrica che paga la fame / l’acqua corrente e la scuola dei ragazzi. /
“Per sempre” / Quando ridiventerò acqua, cenere, luce / ci sarà sempre qualcuno, ragazzo o vecchio / che non crede al fuoco se non si scotta/ e al Brembo che sta tutto in una goccia. / Mi perdoni il capo se non gli dò del tu/ ma, nell’acqua, nella cenere, nella luce,/è da un po’ che sò di esserci e per sempre anch’io.
–
“dóls i-spaènt – dolce spavento”, di Ferruccio Giuliani

Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!