“’Un simìnanu e ’un mètinu – Non seminano e non mietono”, di Giuseppe Cinà

Studio MAB21
Condividi
PDF

Nchiffarati e rumurusi
avusu p’ammuccari picciuni affamati
o grapìrisi na trasuta tra i rami ammacchiati:
a sbàttiri l’ali
sbarìanu a canìcula r’austu.

Sunnu palummazzi
chi a ghiri pi mari e muntagni
ràpinu i cancelli ru cielu
e ddu so paraddisu
nni rìcinu l’arti di vìviri.

Accàpita puru ca i trovi ’nterra
sutta l’àrbuli, a circari comu s’avìssiru
persu cocchi cosa; e scàppanu
sdisaggiati r’aviri statu sgamati
nno so segretu ri libirtà.

Poi tòrnanu, ntrunati ri blu,
missaggeri ri un infinitu nustrali.

Indaffarati e rumorosi
come a imbeccare ingordi pulcini
o aprirsi un varco tra i fitti rami:
a battere le ali
sfiammano la canicola d’agosto.

Sono colombacci
che nell’andare per mare e montagne
aprono i cancelli del cielo
e dal loro paradiso
ci dicono l’arte di vivere.

Succede pure che li incontri a terra
sotto gli alberi, a cercare come se avessero
perso qualcosa; e scappano
imbarazzati per essere stati scoperti
nel loro segreto di libertà.

Poi tornano, storditi di blu,
messaggeri di un infinito nostrano.

“’Un simìnanu e ’un mètinu – Non seminano e non mietono”, di Giuseppe Cinà

Da “A macchia e u jardinu/ La macchia e il giardino”
Primo premio al concorso Nazionale di Poesia – Daniela Cairoli – XVIII Edizione, 2021

“’Un simìnanu e ’un mètinu – Non seminano e non mietono”, di Giuseppe Cinà ultima modifica: 2023-04-26T10:35:10+02:00 da Studio MAB21
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!