La direzione e la redazione di ytali propongono ai lettori e ai sostenitori della rivista di firmare l’appello che segue. Le prime firme – a seguire il testo – sono quelle dei collaboratori “storici” di ytali. Per nuove adesioni scrivere a redazione@ytali.com.
Alla vigilia del 25 aprile, giorno di festa per la Liberazione e per San Marco, il sindaco più inadeguato, più inopportuno, più non a norma rispetto alla storia dei Sindaci che Venezia ha conosciuto in epoca repubblicana e democratica, ancora una volta ha voluto certificare la sua inaffidabilità. Nei modi propri suoi personali di un esprimersi tra sciatteria e improntitudine, Luigi Brugnaro, il sindaco-che-non-c’è, così come si mostrò pericolosamente inaffidabile ponendo il “suo” Carnevale al di sopra della minaccia mortale di un’epidemia già in atto, ha interpretato, nel corso di un suo irrispettoso rivolgersi ai cittadini, una sceneggiata avvilente.
Avvilente e imbarazzante per chiunque vi abbia assistito, e recitata al solo scopo di confondere la popolazione di Venezia e di Mestre, della Terraferma e della Laguna, col voler far credere che niente si capisce nell’altalena dei sì e dei no: “mascherine sì, mascherine no, qui non puoi andare, ti mando il drone”. E subito quel passare dal gergale e pesante “versi i cimiteri” ai ripetuti inviti a grottesche illegalità del genere “è arrivato il momento di essere liberi”, oppure “ho il diritto e il dovere di dire che devono smetterla con questi provvedimenti”. Ma chi deve smetterla? Il Governo in carica che sta portando con il sacrificio di moltissimi l’Italia al di fuori della fase più aggressiva dell’epidemia? A smetterla forse dev’essere il presidente Luca Zaia con le sue più che liberatorie ordinanze? E chi sarebbero coloro che stanno imbrogliando i conti sul numero dei morti, se si deve tener conto delle illazioni diffuse dal sindaco-che-non- c’è? Sono forse le autorità sanitarie regionali, gli scienziati di Padova, la Protezione Civile, i soggetti che hanno manomesso quei tragici elenchi? Ed è un sindaco-che-non-c’è perché non sa qual è il suo ruolo, non sa quali siano le responsabilità di un sindaco.
Nei giorni in cui si ricorda che Venezia fu liberata 75 anni fa, c’è urgente bisogno che Venezia si liberi democraticamente e al più presto di un modo così scomposto, antistituzionale e in ogni caso per davvero offensivo per l’intera nostra città e per la sua lunga storia di civile convivenza, nel pieno rispetto dei valori repubblicani.
LE ADESIONI DEI COLLABORATORI DI YTALI.
Esterino Albanese, Paolo Andruccioli, Franco Avicolli, Fabrizia Bagozzi, Marita Bartolazzi, Nino Bertoloni Meli, Roberto Bertoni, Emanuele Bobbio, Susanna Böhme-Kuby, Enzo Bon, Annalisa Bottani, Tommaso Brait, Martino Branca, Francesca Brandes, Franco Bux, Roberto Calabretto, Martina Campese, Loris Campetti, Franco Cardini, Caterina Carpinato, Fabio Castriota, Raffaella Cascioli, Manuela Cattaneo della Volta, Luciana Castellina, Marco Cinque, Griselda Clerici, Paolo Corallo, Luigi Covatta, Riccardo Cristiano, Erica De Rosa, Pio D’Emilia, Armando Danella, Francisco De Alemeida Dias, Umberto De Giovannangeli, Massimiliano De Villa, Dimitri Deliolanes, Elsa Dezuanni, Roberto Di Giovan Paolo, Roberto Ellero, Ersilia Francesca, Niccolò Fantini, Lucio Favaretto, Davide Federici, Idalberto Fei, Angelo Ferrari, Alberto Ferrigolo, Vittorio Filippi, Pietro Folena, Carmine Fotia, Giorgio Frasca Polara, Aldo Garzia, Mario Gazzeri, Tiziano Gomiero, Giampiero Gramaglia, Francesco Guidi Bruscoli, Patrick Guinand, Joseph Halevi, Alberto Leiss, Giovanni Leone, JoAnn Locktov, Stefano Lusa, Maurizio Alfonso Iacono, Nuccio Iovene, Alberto Madricardo, Claudio Madricardo, Elena Maggioni, Enrico Maini, Maurizio Matteuzzi, Andrea Merola, Michele Mezza, Franco Migliorini, Franco Miracco, Francesco Morosini, Gianfranco Nappi, Beniamino Natale, Milena Nebbia, Alberto Negri, Paolo Nerozzi, Achille Occhetto, Luigi Pandolfi, Alessandro Pastore, Piergiorgio Paterlini, Francesco Peloso, John Francis Phillimore, Tiziana Plebani, André-Yves Portnoff, Dan Rabà, Patrizia Rettori, Stefano Rizzo, Paul Rosenberg, Giuseppe Saccà, Mario Santi, Michele Savorgnano, Antonio Alberto Semi, Maria Luisa Semi, Gilberto Seravalli, Ettore Siniscalchi, Marta Soligo, Judith Stiles, Massimo Storchi, Silvio Testa, Elisabetta Tiveron, Giovanni Tonella, Massimo Trimarchi, Pasquale Valente, Francesco Vespignani, Adriana Vigneri, Pieralvise Zorzi, Guido Zucconi.
per aderire all’appello scrivere a redazione@ytali.com
aderiscono all’appello:
Lorenzo Visentin, Alberto Cancian, Roberta Brusa, Rinio Bruttomesso, Anna Laura Tarocchi, Bruna Cipolato, Romano Gianolla, Roberta Morassi, Silvana Barbi, Paola Menegazzi, Elisabetta Brusa, Riccardo Conte, Elisabetta Biasutto, Graziano Arici, Erika DeDea, Bianca Pavon, Stefano Zanchetta, Raffaele Dore, Silvia Soliani, Paola Sorato, Luca Cordioli, Maria Teresa Crisigiovanni, Gianni De Luigi, Alberto Fantuzzo, Francesca Spirch, Anna Zemella, Giulia Albanese, Andrea Barina, Alessandro Bressanello, Roberto Ferrucci, Simon Levis Sullam, Raffaele Liucci, Minas Lourian, Gianni Michelagnoli, Manuela Pellarin, Laura Prevedello, Roberto Pugliese, Patrizia Grazioli, Sandro Franchini, Paola Zambon, Fulvio Silvestri, Paolo Convilli, Teresa Brussa, Arrigo Marchioro, Eugenia Venchierutti, Barbara Venchierutti, Stefano Cecchetto, Camilla Morteani, Elena Pradella, Stefano Falchetta, Aldo Trevisanello, Filippo Trevisanello, Danilo Frapporti, Giuseppe Pavanello, Angelo Tabaro, Federico Gorini, Giorgio Leandro, Stefano Gris, Laura Granziera, Simona Vio, Luca Fiorentin, Giorgio Maddalena, Giovanni Parise, Sabina Sacchi, Filippo M. Paladini, Alberto Carnero, Cinzia Milazzo, Antonella Maione, Fabrizio Borin, Nicola Da Lio, Costanza Cappellin, Paola Di Biagi, Salvatore Scaglione, Laura Lobina, Veronica Scarpa, Livio Marini, Sergio Tagliacozzo, Silvia Trevisanello, Vilma Cappello, Laura Moro, Anna Mangini, Daria Zennaro, Rosanna Scantamburlo, Marilisa Malusa, Mariangela Corradini, Barbara Pastor, Francesco Lobina, Fabio Amadi, Adriana Zanon, Lucia Frasson, Nicoletta De Grandis, Marina Scalori, Fabrizio Borin, Alberto Ellero, G.P. Cremonini, Marzia Bertini, Simonetta Luciani, Anna Bozza, Alessandro Carfora, Adriana Rossetto, Silvia Dainese, Roberto Milani, P. G. Carrer, Liana Falcon, Paola Battaggia, Mario Esposito, Annalisa Cardin, Alice Leone, Mauro Martignon, Aldo Bello, Sandro Moro, Caterina Schiavon, Antonella Dalla Pozza, Roberta Pierobon, Nara Ronchetti, Laura Ghigi, Nella Bordonaro, Sandro Capparelli, Maura Orlandini, Luigi Barbieri, Carlo Cappellari, Laura Prevedello, Michele Albonico, Guido Berro, Rossella Bon, Enzo Bevilacqua, Isabella Bevilacqua, Pieralvise Bevilacqua, Wilma Bressanello, Guglielmo Marchetto, Cristina Pagan, Francesca Bindelli, Tonino Cossidente, Laura Cherubini, Francesca Bampa, Paola Zanetti, Michele Troncon, Giorgio Isotti, Lisa Berti, Maria Cristina Ciola, Lidia Gambarin, Giuristi democratici, Paola Danieli, Anna Vianello Moro, Luigi Gagliardi, Andrea Franco, Sara Petrelli, Marina Marcello, Franco Tagliapietra, Massimo Lanza, Michele Mognato, Giuseppina Fregugia, Francesco Penzo, Gabriella Pancamo, Marco Donà, Marta Rossini, Enrica Berti, Sara Borrello, Alessandra Mascia, Roberto Montagner, Sergio Torcinovich, Gaia Vianello, Anna Manao, Anna Da Sois, Lucia Papuzzi, Michela Camozzi, Anna Grandi, Mariagrazia Madricardo, Alessandra Marin, Barbara Sant, Lucio Zara, Delia Murer, Giovanni Selvatico, Gabriele Scaramuzza, Cecilia Catacchio, Gian Angelo Bellati, Vanni Vianello, Milvia Frè, Davide Ravagnan, Lorenzo Calvelli, Nara Ronchetti, Michele Benvegnù, Marilena De Langes, Marco Rizzetto, Roberta Semeraro, Elena Benalfo, Vera Rodaro, Enrico Veronese, Maria Luisa Marton, Maria Maddalena Di Sopra, Sandro Coldagelli, Enrico Franchin, Tiziana Gregolin, Margherita Brondino, Philippe Apatie, Claudia Ferrari, Maria Croff, Annalisa Bruni, Giovanni Veronese, Antonio Bertoncello, Maria Grazia Gagliardi, Simone Frosini, Carla Boldrin, Lucia Boldrin, Margherita Boldrin, Gianni Molin, Maria Teresa Sega, Marco Baseggio, Cinzia Montanari, Martina Busetto, Chiara Sabbadin, Roberta Zanovello, Marina Zaffalon, Laura Moro, Marina Mescalchin, Pietro Gandolfo, Franca Zane, Maria Pia Zaldini, Monica Chojnacka, Francesca Del Bianco, Marcello Cerasuolo, Cristina Santuzzo, Luisa Amendola, Michele Magnifichi, Vittorio Capuzzo, Antonella Comin, Claudio Busatto, Anna Cardazzo, Laura Salvadori, Franco Toniolo, Michela Trevisanello, Adriana Marascalchi, Rita Albanese, Claudio Sciacca, Roberta Lazzaro, Hugo Marquez, Enrica Crimi Fabbri, Franco Schenkel, Andrea Sbordone, Gabriele Vesco, Sergio Serra, Delia Prosperi, Maria Grazia Fauchè, Britta Winkels, Giacomo Millino, Ermes Agostinis, Marina Baffo, Daniela Orlandini, Francesco Bonato, Gabriella Azzarini, Renato Bertoldi, Patrizia Torrente, Germano Zennaro, Tullio Galfrè, Ivana Gubello, Donatella Toso, Luciana Simoli, Isabella Tomasin, Donatella Toso, Sergio Pascolo, Giovanna Pensa, Lorenza Gosen, Lorenzo Scarpa, Franca Centanin, Mariolina Dall’Anese, Massimo Burigana, Lisanna Risato, Patrizia Iacovazzi, Pelizzaro Valli, Maria Menegazzi, Rossella Zammattio, Donatella Ventimiglia, Barbara Biciocchi, Daniela Persi, Stefano Grandi, Angelo Probizer, Matteo D’Angelo, Federica Trevisanello, Maurizio Vezzà, Federico Andreolo, Angelo Piero Pozzan, Franco Toniolo, Laura Moro, Laura Salavadori, Ilaria Sainato, Annamaria D’Este, Luciano Volpato, Daniela Alzetta-Boschian, Carla Esposti, Stefano Micheletti, Anna Torelli, Dora Venturi Hirsch, Daniela De Meo, Cora Pasianotto, Antonio Gasperi, Davide Rocchesso, Maria Teresa Menotto, Michela Miraval, Lucio Zanon, Maria Forte, Laura Burighel, Chiara Ghetti, Silvia Manderino, Roberto Baretton, Marcello Albanello, Marina Bontempelli, Silvana Gasperoni, Jacopo Penso, Antonella Troncon, Nadia Ganzaroli, Anna Messinis, Anna Forte Zorzetto, Giulia Morasco, Mara Bianca, Saida Bullo, Sabine Miquelis, Emilio Vianello, Renato Miracco, Fabio La Grasta, Gloria Barbone, Vanni Vianello, Donatella Gibbin, Giovanni Bianchi, Rosanna Calabró, Gabriella Marinaro, Cristina Giadresco, Aleramo Lanapoppi, Sandro Picchiolutto, Carlo Bordignon, Lucia Ranieri, Michela De Grandi, Roberto Longo, Sergio Bobbo, Francesco Patané, Antonio Beninati, Grazia Sterlocchi, Maria Vio, Maurizio Reberschak, Alessandra Bardelle, Annamaria Pozzan, Gabriele Maluta, Emanuela Tamborini, Marco Zanetti, Catia Bandinelli, Maria Vendramin, Marina Perini, Marco Pogacnik, Marina Dragotto, Aldo Rossi, Marco Miracco, Giuseppe Amendola, Bruno Gorini, Carlo Fabretti, Alessandro Bianchi, Ada Gubello, Guglielmo Costanzo, Giancarlo Catullo, Marina D’Este, Giorgio Conti, Laura Tonicello, Monica Coin, Sandra Stocchetto, Idoya Molina Ruiz, Lavinia Galli, Annunziata Dellisanti, Giacomo Orseolo Ferro, Giampaolo Lavezzo, Riccardo Domenichini, Luca Casagrande, Isabella Bevilacqua, Antonella Laganà, Amalia Basso, Sergio Pascolo, Lucia Piastra, Elena Leonardi, Marina Cravin, Costanza Gianquinto, Giovanni Battista Gianquinto, Stefano Marigo, Mariapia Giuponi, Carla Sitran, Marina Da Ponte, Giovanni Cavalieri, Cristina Povolato, Carla Sitran D’Alberton, Nadia Maria Filippini, Daria Carobene, Margherita Piantini, Marino Tagliapietra, Caterina Borelli, Flavia Sala, Michele De Col, Nicoletta Frosini, Elisabetta Ghebbioni, Riccardo Cisco, Irina Inguanotto, Marco Rosa Salva, Lorenzo Vio, Ketty Turlon Brugnera, Franco Castelli, Giovanna Picitto, Antonietta Filisio, Annalisa Ghirardello, Dorina Greco, Marcello De Giorgi, Marina Raffaeli, Alessia Rosada, Umberto Pianini, Ettore Cammarata, Mariapia Campagnari, Gianni Lombardo, Pier Luigi Olivi, Antonella Stocco, Aldo Mingati, Elena Maddalena, Ivonne Ferrucci, Chiara Lazzarich, Francesca Grandese, Alvise De Piero, Alina Fanciulli, Claudio Sensini, Claudio Spagnol, Simonetta Polacco, Andrea Viaro, Maria Filoso, Cinzia Crivellari, Shamir Sartorelli, Franco Fenzo, Elisabetta Scaccheri, Monica Morellato, Alessandra Rossi, Andrea Ciavatta, Michele Benedetti, Beatrice Fazzin, Barbara Tommasuzzi, Lavinia Frizzi, Stefano Bravo, Pamela Santini, Marina Luzzoli, Leopoldo Pietragnoli, Campaign for A Living Venice, Anna Zucchero, Massimo Bizzarrini, Orietta Bellemo, Pietrangelo Pettenò, Chiara Santi, Mario Esposito, Oscar Girotto, Mario Ballarin, Silvia Rainer, Silvia Zanotto, Domenico Sità, Lidia Zane, Piero Pajer, Lorenzo Feltrin, Flavio Dal Corso, Giovanna Doria, Elena Picchiolutto, Alessandro Pasetti Medin, Nicoletta Bortolozzo, Federica Pradella, Paola Scarpa, Lidia Chervatin, Alessandra Chemollo, Graziella Lenisa, Pierangelo Fabris, Alessandro Gurato, Oriana Bellunato, Cristina Toso, Alessandra Ciarmela, Anna Grisolia, Antonio Occhipinti, Giacomo Pistolato, Gabriella Pancamo, Annamaria Fornasier, Rossella Vianello, Marzia Amendola, Carla Maffei, Loris Spinazzi Lucchesi, Anna Pia Marcoleoni, Renato Busetto, Giuseppe Tedesco, Ida Ossi, Clara Aseo, Maeina Da Ponte, Eleonora Vanzina, Carlo De Bortoli, Stella De Perini, Federica Ambrosini, Simonetta Colombo, Mariella Germanotta, Francesco Di Pumpo, Vincenzo Montenegro, Silvana Balliana, Margherita Losacco, Ennio Scaldaferri, Gabriella Strizzolo, Chiarastella Cattana, Graziano Buseghin, Guido Salsilli, Michele Bertaggia, Giacomo Pistolato, Gabriella Pancamo, Annamaria Fornasier, Rossella Vianello, Marzia Amendola, Carla Maffei, Loris Spinazzi Lucchesi, Anna Pia Marcoleoni, Renato Busetto, Giuseppe Tedesco, Ida Ossi, Clara Aseo, Maeina Da Ponte, Eleonora Vanzina, Carlo De Bortoli, Stella De Perini, Federica Ambrosini, Simonetta Colombo, Mariella Germanotta, Francesco Di Pumpo, Giovanna Sormani, Luca D’Angelo, Paola Magnanini, Tullio Artieri, Carolina Morace, Paolo Millich, Daniele Goldoni, Roberta Zamolo, Silvia Nordio, Minu Habibi Minelli, Arlette Portnoff, André-Ives Portnoff, Monica Coin, Paolo Lazzaretto, Debra Werblud, Laura Cossutta, Alessandra Maria, Marta Caramel, Alessandra Da Tos, Marcello Santin, Lidia Betto,
Susanna Ceccon, Michele Benedetti, Alessandra Zuin, Roscianach Habibi Minelli, Silvana Minelli, Willy Cingano, Maurizio Amendola, Evelina Ferrari, Grazia Crescentini, Alessandro Tedesco, Maria Carlon, Ester De Fort, Piero Garbero, Silvia Pietrogrande, Luisa Camia, Giovanni Gianni Vianello, Mirella Romano, Vincenza Fumarola, Antonella Carletto, Daniela Fuga, Massimo Lanza, Roberto Carlon, Elisabetta Brusa, Gianni Fabbri, Franca Simoli, Maria Gabriella Troilo, Marco Giommoni, Maurizio Bucca, Metella Manni, Giuliano Graziussi, Isabella Albano, Silvestro Lodi, Claudia Corò, Luigi Barbieri, Fabia Genzovich, Pietro Scarpa, Laura Bresciani, Alessandra Sitran, Giovanni Di Stefano, Anna Lombardo, Liliana Vecchina, Patrizia Pegoraro, Roberta Brussa, Paolo Puppa, Valoris Marcon, Mariangela Paiella, Silvia Tomalino, Beppe Garbarino, Luisella Canestri, Elisa Armellin, Maurizio Morgantin, Vilma Piussi, Giovanni Gobbin, Daniela Salmasi, Salvatore Affinito, Mario Sgobbi, Carlo Beltrame, Gregorio Garlanda, Gianfranco Spinazzi, Fabio Graziani, Salvatore Sias, Anna Mazza, Cristina Beltrami, Jlenia Pezzetti, Lorenzo Lazzarini, Mieke Van Molle, Marco Fra Casetti, Pierangelo Fabris, Chiara Mangiarotti, Laura Berto, Bruno Maniero, Stefano Facin, Antonio Migheli, Yolanda Saaredra, Maurizio Scarpa, Giacomo Scarpa, Paola Amendola, Marina Occhipinti, Celia Latz, Diana Lazzari, Maj Flor, Andrea Viaro, Gino Nordio, Giuseppina Miatto, Letizia Palazzetti, Adriana G. Consolazione, Marcello Balbo, Luisa Glorio, Laura Giovanna Lucco, Loredana Mozzilli, Françoise Calcagno, Sandra
Mangini, Elena Calderan, Marcella Uberti-Bona, Silvia Penzo, Massimo Bizzarrini, Marina Astorri, Antonella Penzo, Michelangelo Savino, Serena Davanzo, Luigina Novello, Pascaline Vatin, Martina Tarozzi, Francesco Gemelli, Bianca Tarozzi, Lorella Bortolozzo, Lucia Veronesi, Francesco Gemelli, Adele Stefanelli, Roberta Rossetto, Vega Partesotti, Antonella Gentile, Michela Agazzi, Clemens Kusch, Felice Doria, Federica Scotellaro, Marina Gattinoni, Colleen McCann, Anna Maria Magrini, Vera Elisa Zanella, Fabio Fenzo, Paolo Fabris, Guia Varotto, Fiorenza Conte, Giovanna Bonacini Campi, Gian Campi, Masato Rina Sandra

Grazie al tuo contributo ytali sarà in grado di proseguire le pubblicazioni nel 2020.
Clicca qui per partecipare alla sottoscrizione


Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!
51 commenti
Basta Brugnaro
È ora che tolga il disturbo
Per Venezia , città straordinaria che ha saputo risorgere dalla peste, serve un sindaco vero.
Incapace ed inconsapevole
Brugnaro fuori!
Togli il disturbo grazie
In altre occasioni Brugnaro ha parlato a sproposito, ma questa volta ha veramente esagerato!
Un uomo delle istituzioni che rappresenta i suoi cittadini non può esprimersi così!
Basta!
Firmo l’appello, ma mi spiegate cosa volete dire con “E subito quel passare dal gergale e pesante “versi i cimiteri” “?
Quando un giornale inizia a fare politica attiva smette di fare informazione ed inizia a fare propaganda. Peccato perché poteva essere un bell’esperimento e invece è diventato un attacco ad un sindaco che parla in dialetto e dice quel che pensa.
È imbarazzante essere rappresentati da questo personaggio
Venezia non si merita questo sindaco..
Pietà!!!
Pieta’
Poveri veneziani pagate troppo caro l’errore di quelli che hanno votato quel sindaco… mi spiace …
Vattene!!
Come tutte le altre volte….si commenta da solo. E poi….altro che gergale…che razza di accento veneziano è quello?
Basta!!
Vattene Brugnaro
Basta Brugnaro!!
Basta Brugnaro!!
Basta Brugnaro!! Vattene!!
sono d’accordo Renato Miracco
Incosciente !
Condivido: dovremo eleggere un altro sindaco al più presto
Povera Venezia. A volte mi chiedo se mai venisse proposto un sindaco normale, lo voteremo? per il momento non lo sappiamo..
Ho assistito ad una breve presentazione, mi sono sentita a disagio, ha detto tutto il contrario che il primo cittadino era chiamato a dire (cinema Aurora/Marghera)
Mi vergogno troppo quando mi dicono: è il tuo sindaco e ti rappresenta!
Fate schifo! Ce ne fossero di così, siete dei servi.
MI VERGOGNO DI AVERE UN SINDACO COSÌ.
Condivido l’appello
vrrei un Sindaco che mi ricordasse un asntico Signore del passato
[…] Venezia si liberi del sindaco-che-non-c’é. L’appello di ytali […]
basta!!
A casa!
Al di là del fatto che nel corso del suo ultimo intervento il sindaco Brugnaro abbia perso il controllo (molti dicono abbia “sbroccato”), io ritengo che sarebbe da irresponsabili sfruttare questa sua caduta istituzionale a scopo elettorale. La città dovrà affrontare sfide difficili in cui tutti i partiti dovranno collaborare.
Detto ciò, ritengo che la persona di Brugnaro non sia all’altezza di governare una città varia e complessa come Venezia, alla quale servirebbe una guida capace e di spessore che indichi una visione di lungo periodo.
Tuttavia non credo sia questo il tempo per fare campagna elettorale. Questo è piuttosto il tempo in cui le opposizioni, in modo silenzioso e discreto, possono cercare di costruire una valida proposta, alternativa a quella esistente, ma soprattutto una proposta che sia realistica e non basata solo sui soliti buoni propositi, spesso irrealizzabili.
Non perde mai occasione di farci vergognare di essere governati dall’arrogante ignoranza di un tamarro.
Bravi. Continuate cosi.
Sicuramente questo non è il miglior sindaco che abbiamo avuto, ma quando sento parlare del governo che sta facendo il meglio per la nostra nazione, mi vengono i brividi. Voglio ricordare a ytaly e ai suoi lettori che ci sono stati paesi che non hanno chiuso completamente e alcuni per nulla, ed hanno un numero di morti per Covid 19 di gran lunga inferiore dell’italia(Svezia, Germania, Austria, etc).
Quindi siete veramente sicuri che lo stato italiano abbia fatto la cosa migliore? E se è vero come spiegate i risultati degli altri paesi che ho elencato sopra?
un miliardario che vuole più libertà? ma che vada……….!
condivido l’appello
Un sindaco inadeguato per una città come Venezia deve cedere il passo, il bilancio della sua amministrazione è a dir poco disastroso se si esclude un risanamento di bilancio, tutto ancora da dimostrare, ottenuto con tagli selvaggi che hanno azzerato il sociale e la rappresentanza dei cittadini con lo svuotamento delle Municipalità, quest’ultima operazione con il chiaro intento di accentrare ulteriormente il potere.
Basti far notare che Venezia, condensato di storia, arte e cultura, non ha neppure un assessore alla cultura.
Giusto l’appello e da quello che vedo raccolto da moltissimi.
Un sindaco totalmente inadeguato
Per una Città come Venezia un perfetto inadeguato.
Mi vergogno profondamente di questo sindaco. Lo considero un bifolco.
Sindaci non ci si improvvisa, vorrei tanto che il prossimo sapesse cosa vuol dire operare per il bene della cittadinanza.
salviamo Venezia da questo personaggio
A casa…
aderisco
go brugnaro go! away …
Sottoscrivo l’appello di ytali contro Luigi Brugnaro