Vivere sulla Luna. Molto prima dell’immaginabile

EUGENIO PENDOLINI
Condividi
PDF

Un avamposto abitabile dall’uomo sulla Luna? Se ne parla da decenni, ma adesso il futuro sembra avvicinarsi. Come riporta il Los Angeles Times, l’agenzia spaziale cinese e l’ESA (European Space Agency) stanno discutendo per gettare le basi di una collaborazione. L’obiettivo sarebbe quello di una base multifunzionale sul nostro satellite.

Il primo a svelare la notizia ai media cinesi di questa inedita sinergia sino-europea è stato proprio Tian Yulong, segretario generale della CNSA (Agenzia nazionale cinese per lo spazio). Il contatto è stato confermato da Pal Hvistendahl, portavoce dell’ESA:

La Cina ha realizzato un programma lunare molto ambizioso. Lo spazio è cambiato dagli anni ’60, quando c’era la corsa delle superpotenze mondiali ad accaparrarsi il primato del primo allunaggio. Adesso riconosciamo che per esplorare lo spazio a fini scientifici e di pace, occorre una cooperazione internazionale.

Nonostante la Cina si sia affacciata tardi oltre l’orbita terrestre (il primo lancio nello spazio risale al 2003, oltre 42 anni dopo il primo cosmonauta russo), negli ultimi tempi il suo programma spaziale si è notevolmente intensificato.

Nell’ambito della collaborazione con l’ESA, la scorsa settimana la CNSA ha lanciato in orbita un veicolo senza equipaggio. Obiettivo quello di agganciarsi alla stazione spaziale cinese, attualmente inutilizzata, per iniziare a studiare come compiere la prima missione di raccolta di minerali sul suolo lunare. In un secondo momento, l’agenzia europea conta di analizzare i campioni estratti e gettare le basi per realizzare la piattaforma.

Nonostante i primi passi in questa direzione siano stati compiuti, i tempi saranno ovviamente lunghi. L’ESA prevede infatti che il progetto sarà realizzabile, grazie allo sviluppo tecnologico, non prima di vent’anni.

Una vera e propria base, ma per farci cosa? Secondo Johann-Dietrich Wörner, direttore generale dell’ESA, questo “Moon Village” potrebbe assolvere a due funzioni: una stazione da dove lanciare future missioni su Marte; un’opportunità per sviluppare il turismo nello spazio e l’attività estrattiva dal sottosuolo ricco di minerali.

Vivere sulla Luna. Molto prima dell’immaginabile ultima modifica: 2017-04-28T12:31:55+02:00 da EUGENIO PENDOLINI
TAG:
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento