Il ritorno a scuola. Video-conversazione con Marta Viotto (Cgil)

Un primo bilancio dell’avvio dell’anno scolastico in un’intervista con la segretaria della FLC del Veneto.
SANDRA PAOLI
Condividi
PDF

La riapertura della scuola, delle scuole, è stata preceduta da un rimbombo mediatico enorme. Per giorni e giorni. Comprensibile dopo il lockdown imposto dalla pandemia. Comprensibile dopo i tanti dilemmi che hanno accompagnato la complicata preparazione degli istituti a riaccogliere studenti, docenti e personale. Adesso che le lezioni procedono ormai da giorni, i fari mediatici hanno ridotto la loro intensità e la relativa normalità con cui sembra riavviarsi la scuola stride con le ansie dei giorni prima del ritorno in classe. Motivo in più per cominciare a ragionare più freddamente su quanto accade dall’inizio di questo anno scolastico davvero senza precedenti e su quali terreni occorrerà tenere gli occhi aperti in una situazione che resta comunque carica d’insidie.

Lo facciamo conversando con una dirigente del sindacato della scuola, Marta Viotto, segretaria della FLC del Veneto.

La video-intervista, per comodità di fruizione, è suddivisa in quattro segmenti tematici.

Il primo riguarda il bilancio di queste giornate iniziali.

Nella seconda parte si discute della carenza d’insegnanti e del reclutamento.

Al centro della terza sezione gli alunni disabili e gli insegnanti di sostegno.

L’ultimo segmento è dedicato alle criticità e alle opportunità dello strumento digitale.

Il ritorno a scuola. Video-conversazione con Marta Viotto (Cgil) ultima modifica: 2020-09-24T20:04:05+02:00 da SANDRA PAOLI
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento