Gerusalemme, capitale della solitudine

La città ha tradito la sua natura e da simbolo di fratellanza e sorellanza celeste è diventata simbolo chiuso di incomunicabilità e di separatezza
RICCARDO CRISTIANO
Condividi
PDF

Gerusalemme ha troppi significati, per questo rischia di perdere il suo senso. È una pietrificazione di pregiudizi, o forse di un’idea, cioè di un idealismo? Ma l’idealismo non è forse estraneo a tutti i monoteismi? Quelli sono fatti di greggi, di migranti, non di idee. Gerusalemme così, vista nel tempo, sta chiaramente lì a indicare il bisogno di tutti e tre i monoteismi di vivere insieme, di non essere soli, abbandonati, separati, isolati dagli altri.

È una città che ha un senso se viene vista come simbolo vivo di un islam che è attratto dalla città di ebrei e cristiani, perché non esiste islam senza ebraismo e cristianesimo, non si può credere nell’islam senza credere anche nell’ebraismo e nel cristianesimo.

Gerusalemme recupera il suo senso anche se viene vista e capita come simbolo della persistenza della matrice giudaica nel cristianesimo paolino, universale. Gerusalemme è, di conseguenza, una città piena di senso, se riusciamo a capirla come sede di un destino comune, che richiede un cammino comune.

Ma, se le religioni prediligono davvero il tempo, cioè se prediligono camminare con l’uomo, vivere con lui, nel tempo, nella storia, allora sono chiamate a farlo insieme, come sorelle della famiglia umana fatta di figli di Dio, cioè di fratelli, che hanno nella loro parentela e nella loro diversità il segno della volontà celeste.

Se invece i custodi delle religioni prediligono lo spazio, non il tempo, cioè prediligono il potere, la fortificazione, il possesso, allora non solo si fermano, non camminano più, ma si chiudono, si isolano, e le religioni non sono più sorelle dell’umanità. I simboli delle religioni non sono più le greggi, le migrazioni, i pastori, ma le caserme.

Le mura degli antichi monasteri non separano, ma ci dicono che l’unica protezione possibile, l’unica protezione che vale, è quella del buon vicinato. Sono altre mura rispetto alle fortificazioni di un tempo paralizzato, in cui le religioni diventano pietrificate guardiane di sé stesse, del loro potere.

Gerusalemme, vista della città vecchia

Ecco che Gerusalemme da simbolo di fratellanza e sorellanza celeste diviene simbolo chiuso di incomunicabilità, di separatezza, di cuori che si fanno di pietra invece che di pietre che hanno un cuore, le famose pietre che parlano.

L’unità di Gerusalemme è l’unità del plurimo, del non riducibile, del non assimilabile. Non c’è primazia nella fratellanza, non c’è sostituzione, c’è solo l’imperativo di prediligere il tempo e viverlo insieme.

Questo simbolo, evidente invito a considerare il tutto superiore alla parte, a Gerusalemme è stato abbandonato dai monoteisti, da tutti i pellegrini, da tutti i fedeli, fattisi tristi custodi di un segmento di storia, come quei frati che le danno di santa ragione ai monaci dell’altra comunità orante dentro il Santo Sepolcro.

Gerusalemme, così, invece che la città di cui ci ha parlato Amos Elon, una città di specchi, diviene la città degli spicchi, dove ogni spicchio non vede l’altro, non conosce l’altro, teme l’altro.

Se c’è un valore eterno oggi evidente a Gerusalemme è quello del tradimento del suo valore fraterno, del messaggio di sorellanza, della sua consapevolezza che vivere da soli è contro la nostra natura e quindi contro il messaggio di quella creazione che è cominciata con la creazione di Adamo e subito dopo dell’altro, o altra, senza la quale la creatura sarebbe morta.

Di solitudine.

 

Gerusalemme, capitale della solitudine ultima modifica: 2017-12-08T20:03:04+01:00 da RICCARDO CRISTIANO
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento