La “Jalta del Medio Oriente” si è svolta a Sochi. E a decidere gli assetti futuri del “nuovo Medio Oriente” sono tre paesi non arabi: Russia, Iran, Turchia.
È un fatto storico. E a determinarlo è l’andamento e la “fine” della guerra in Siria. La diplomazia delle armi ha avuto la meglio sulla latitanza europea, le oscillazioni americane, le divisioni del fronte sunnita.
La “pax siriana” ha i volti di Vladimir Putin, Hassan Rohani e Recep Tayyip Erdoğan. A capo tavola della “Jalta mediorientale” c’è lui, “Vladimir d’Arabia”, al secolo Vladimir Putin, presidente della Federazione Russa. È lui ad aver puntato subito su Assad, prima utilizzando a raffica il diritto di veto in Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite per bloccare ogni risoluzione che osava condannare i crimini di guerra commessi dal rais di Damasco. E quando l’arma del veto non è stata più sufficiente, facendo leva sulla lotta all’Isis, Putin ha fatto alzare in volo i suoi bombardieri, inviato in Siria centinaia di “addestratori”, rafforzato la presenza militare nella base navale di Tartus, favorendo così, assieme ai pasdaran iraniani e agli hezbollah libanesi, non solo e tanto la sconfitta dell’Isis in Siria quanto l’affermarsi di Assad sulle forze ribelli.
Al capo del Cremlino, dei destini personali di Bashar al-Assad e del suo clan alauita, interessa punto. Quando sarà il momento di disfarsene, Putin non ci penserà un secondo. Altri sono gli interessi russi in Siria e nel Grande Medio Oriente: geopolitici, militari, petroliferi. Vincere in Siria significa trattare su una base di forza con Riyadh e diventare interlocutore principale d’Israele, il garante di un contenimento degli appetiti dell’Iran nella regione.
È la “pax siriana” che intende estendersi al vicino Libano, dove il capo del Partito di Dio, Hassan Nasrallah, parla, anche lui, come un vincitore, al punto tale da potersi permettere un “low profile” nei confronti del premier in libertà vigilata Saad Hariri, forte peraltro della sua alleanza di ferro con il presidente cristiano maronita Michel Aoun.

Hassan Rouhani, Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdoğan, Sochi, 22 novembre 2017
Non c’è un conflitto aperto nella regione in cui la triade russo-turco-iraniana non sia all’attacco. Al di là dell’unione di facciata, le petromonarchie del Golfo sono divise (vedi la vicenda Qatar) e a pesare è anche lo scontro feroce che sta dilaniando la Casa Saud: l’anziano e malato re Salman ha scelto come principe ereditario il giovane e ambizioso Mohammad bin-Salman (conosciuto anche come MbS), ma questa incoronazione non ha messo d’accordo l’esercito di principi del regno Saud: a dimostrarlo è l’arresto di dieci tra principi e ministri e lo strano “incidente” di elicottero che ne ha fatto fuori l’undicesimo.
MbS deve fare piazza pulita interna e al tempo stesso debellare una volta per tutte la ribellione sciita in Yemen, e spezzare la “mezzaluna sciita” che si sta consolidando sulla direttrice Baghdad-Damasco-Beirut. Troppi fronti aperti per l’erede al trono saudita. Troppi anche perché gli alleati sui quali pensava di poter contare si stanno rivelando, alla prova dei fatti, meno solidi e determinati di quanto poteva apparire.

Recep Tayyip Erdoğan, Sochi, 22 novembre 2017
Riyadh ha provato a giocare la carta anti-sciita, chiamando a raccolta i regimi sunniti. Ma il gioco non è riuscito, visto lo smarcamento di Erdoğan e le incertezze del generale-presidente egiziano al-Sisi. Allora, MbS ha provato a calare sul tavolo l’asso dell’“arabità”: arabi versus persiani. Peccato per lui, che i persiani possono contare sul primo ministro sciita dell’Iraq, sull’uomo forte del Libano, lo sciita e arabo Nasrallah, mantengono buoni rapporti con Hamas in Palestina… E allora non resta che l’America.
Il fatto è che le chiacchiere, i proclami nei quali Donald Trump è un maestro, non valgono un’unghia della fredda determinazione con cui Putin ha agito in Siria. Certo, The Donald ha urlato contro l’accordo con Teheran sul nucleare voluto dal suo predecessore alla Casa Bianca, Barack Obama. Certo, Trump non ha mancato occasione per accusare l’Iran delle peggiori nefandezze, in gara con la Corea del Nord nell’essere additato come lo “Stato del terrore” più pericoloso al mondo. Certo, da bravo presidente-piazzista, Trump ha venduto ai sauditi armamenti per 350 miliardi di dollari In Siria, pur di contenere l’avanzata di Assad, ha ordinato alla Cia di sostenere i curdi dell’Ypg, facendo così imbestialire Erdoğan, per il quale non c’è niente di peggio che dare corpo al “Grande Kurdistan”.

Hassan Rouhani, Sochi, 22 novembre 2017
Alza la voce, The Donald, ma alla fine non “morde”. E quindi non pesa. E quindi scontenta anche l’alleato israeliano, il suo amico personale “Bibi” Netanyahu. A provare a dar segni di vita (politica) è il giovane inquilino dell’Eliseo, Emmanuel Macron: prima di essere rispedito in patria, Saad Hariri cerca il sostegno francese, ma i tempi della grandeur sono finiti, e lo sa bene l’ex presidente Hollande che aveva pensato di risalire la china, dopo le stragi di Parigi, bombardando Raqqa, capitale dello Stato islamico. Quei raid furono, giustamente, definiti uno “spot militare” dall’allora presidente del consiglio italiano, Matteo Renzi.
Come sia finito Hollande è alla storia. Miseramente. Come misera è la fine dell’Europa nel “nuovo Medio Oriente”: un’Europa divisa, ma questa non è una novità, interessata solo a contenere l’“invasione” di migranti, anche se questo significa riempire di miliardi Erdoğan o foraggiare satrapi e dittatori che impazzano sulla sponda Sud del Mediterraneo e nell’Africa subsahariana.

Vladimir Putin, Sochi, 22 novembre 2017
Una guerra la si può pure vincere ma se non hai una strategia, una visione per il dopo, finisci per provocare tragedie ancor più grandi: è accaduto in Iraq con Saddam Hussein, in Libia con Gheddafi, e in Siria con Assad. L’Occidente ha combattuto per contenere la rivoluzione khomeinista, e ora si trova con un Iran più forte che mai in Medio Oriente. E così a Sochi, senza l’America, senza l’Europa, si sono gettate le basi per la “pax siriana”, che prevede, formalmente, l’esistenza di uno Stato siriano, trasformato nei fatti in un protettorato russo-turco-iraniano.
Di questo futuro che si fa presente Europa e Stati Uniti non sono minimamente parte: la telefonata di Trump a Putin di martedì scorso è il “via libera” non solo al piano da superpotenza di Mosca nella regione, ma anche al disinteresse di Washington e all’irrilevanza dell’Europa. “Russia, Iran e Turchia hanno evitato la disgregazione della Siria”, afferma Putin.
Spetta al popolo siriano determinare il suo avvenire – sottolinea il capo del Cremlino. – Non sarà una cosa facile ed esigerà compromessi e concessioni di tutti i protagonisti, compreso il governo siriano.
In questo scenario, Putin promette, o avvisa, che Mosca, Teheran e Ankara
intraprenderanno tutti gli sforzi per rendere questo processo il più produttivo possibile.

Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdoğan, Sochi, 22 novembre 2017
Il vertice di Sochi è il trionfo della diplomazia delle armi e segna il tracollo del “Palazzo dell’impotenza”: quello di Vetro, sede delle Nazioni Unite. Se letta in questa chiave, la tragedia siriana racconta del fallimento, l’ennesimo, forse il più grave, registrato da quella che dovrebbe essere la massima istanza della comunità internazionale. Il luogo deputato alle decisioni, sulla carta, ma in realtà – quando si degnano – trasformato dalle grandi potenze nella sede della ratifica, e della copertura, di scelte compiute altrove.
Su questo, Putin e Trump sono in piena sintonia: ciò che conta non sono gli organismi sovranazionali, ma i patti a due, a tre, fuori dal contesto Onu, o Nato, o Ue… Erdoğan e Rohani, annuncia Putin, si sono detti d’accordo nel riunire a Sochi il regime siriano e la non meglio identificata “opposizione”. Ma questo poco importa, quando la “pace” è solo la ratifica dei rapporti di forza registrati sul campo di battaglia.

Hassan Rouhani e Vladimir Putin, Sochi, 22 novembre 2017
“A decidere i futuri assetti della regione sembrano essere tre paesi non arabi: Russia, Turchia e Iran” annota Nabil El Fattah, già direttore del Centro di alti studi strategici di Al-Ahram, uno dei più autorevoli tink tank arabi. E questo non può star bene a paesi come ad esempio l’Egitto, che non nasconde di voler pesare negli equilibri dell’area. Per non parlare d’Israele, che considera l’Iran il nemico pubblico numero uno.
Putin ha fatto dell’Iran e della Turchia i garanti della “pax siriana”. Che ora potrebbe essere replicata in Libano. E così il cerchio si chiuderebbe. Un cerchio di fuoco.

Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!