Viaggiare nel nuovo mondo digitale

L'industria turistica è da tempo protagonista di cambi legati alle nuove tecnologie della conoscenza. La Giornata mondiale del turismo, il 27 settembre, sarà celebrata quest'anno proprio per far riflettere sul rapporto tra innovazione e settore dei viaggi.
MARTA SOLIGO
Condividi
PDF

[LAS VEGAS]
Ogni 27 settembre l’Organizzazione mondiale del turismo (United Nations World Tourism Organization – UNWTO), celebra la Giornata mondiale del turismo. Il tema di quest’anno sarà “Turismo e la trasformazione digitale”, e offre interessanti spunti di riflessione sul rapporto tra il settore dei viaggi e la tecnologia. Il sito di UNWTO spiega che il turismo è da tempo protagonista di cambi legati al digitale, soprattutto grazie alle tecnologie wireless, agli smartphone e ai sistemi satellitari. Il turismo è pioniere in materia di tecnologia, essendo stato una delle prime industrie a digitalizzare in maniera globale diversi tipi di operazioni, come prenotazioni alberghiere ed aeree. Questa innovazione ha promosso l’operato del settore sia nel pubblico sia nel privato, dimostrandosi fondamentale per il miglioramento delle operazioni gestionali, le strategie di marketing e la logistica.

È importante comprendere che i gusti dei turisti sono in continua trasformazione, e ciò porta a un costante cambiamento dei modelli gestionali. UNWTO descrive i viaggiatori come “iper connessi” e in costante ricerca di un servizio personalizzato. Ne consegue che l’offerta debba avere strumenti in grado di soddisfare un nuovo tipo di domanda.

Questa situazione rappresenta un’opportunità unica per le aziende che basano gran parte delle loro attività sul digitale: basti pensare ad Airbnb. Per questo motivo, al centro dell’iniziativa ci sono la cosiddetta quarta rivoluzione industriale e i nuovi impatti sociali che essa porta con sé. Per UNWTO è fondamentale capire queste trasformazioni e innovazioni, affinché vengano generati benefici per tutti i soggetti coinvolti. Facendo ciò, si dovrebbe garantire il potenziamento di un settore turistico digitalizzato in grado di creare e innovare diverse opportunità di business, per una crescita e uno sviluppo sostenibili.

Non può mancare un occhio di riguardo, infatti, al turismo sostenibile. UNWTO dichiara che la Giornata mondiale del turismo deve essere celebrata considerando anche gli impatti della tecnologia sull’ambiente. Alla base dell’iniziativa ci sonoinfatti le linee guida sulla sostenibilità delle Nazioni Unite, con il fine di generare una maggiore consapevolezza sul contributo che le tecnologie digitali possono fornire per lo sviluppo di un turismo responsabile.

Tutto ciò avviene in un momento importante per UNWTO che, dal 26 agosto al 3 settembre 2018, ha aperto le candidature per la più grande competizione al mondo per start up in ambito turistico. L’iniziativa è stata svolta con il gruppo Globalia, che opera sia in Spagna sia in America Latina, e ha avuto come obiettivo l’identificazione di imprese che diventeranno leader nel campo dell’innovazione turistica.

L’innovazione e gli investimenti nel turismo non sono operazioni fini a sé stesse [ha specificato il segretario generale di UNWTO Zurab Pololikashvili], ma sono mezzi per sviluppare migliori prodotti turistici, per consolidare la governance e utilizzare al meglio il turismo sostenibile, attraverso la creazione di opportunità lavorative.

La Giornata mondiale del turismo sarà celebrata in quasi ogni angolo del pianeta, grazie a diversi enti pubblici e privati che creeranno eventi ad hoc per far riflettere le proprie comunità sul rapporto tra tecnologia e settore dei viaggi. La sede principale sarà Budapest, dove UNWTO darà il via ai festeggiamenti il 27 settembre. La scelta della location non è casuale: UNWTO spiega che nel 2017 l’Ungheria ha accolto quasi sedici milioni di arrivi internazionali, cinquanta per cento in più rispetto al 2010. Questo sorprendente aumento è dovuto a un’ampia offerta turistica, che va dal patrimonio culturale alla gastronomia. Oltre a UNWTO, tra i promotori dell’iniziativa troviamo istituzioni come il ministero ungherese per gli affari e il commercio internazionale e l’agenzia ungherese per il turismo.

Viaggiare nel nuovo mondo digitale ultima modifica: 2018-09-10T16:07:04+02:00 da MARTA SOLIGO
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento