#elezioniUsa2020. Il conto alla rovescia. Meno 110 giorni

Sono ben undici i candidati repubblicani al Congresso che sostengono la teoria della cospirazione QAnon. Biden presenta un piano di duemila miliardi di dollari per la lotta al cambiamento climatico. Mentre Miami diventa l’epicentro della pandemia da Covid-19.
YTALI
Condividi
PDF
  • Dalle maschere alla riapertura delle scuole, sono sempre di più i repubblicani che si distanziano dal presidente Trump. Mentre l’amministrazione cerca di porre la crisi del Covid-19 in secondo piano, il numero di casi continua a salire. E così il carico per il sistema sanitario. Sondaggi alla mano, in calo per il presidente, obbligano anche fedeli alleati, come il senatore per il South Carolina Lindsey Graham, a distanziarsi da Trump.
  • Sono almeno undici i candidati repubblicani al Congresso che hanno sostenuto pubblicamente o difeso il movimento e la teoria della cospirazione di QAnon o alcuni dei suoi principi. Il movimento online un tempo marginale e costruito su affermazioni non comprovate è stato segnalato come una minaccia dalle autorità federali. Secondo l’FBI questi gruppi on line cercherebbero un punto d’appoggio nel sistema politico mainstream. QAnon è una teoria della cospirazione di estrema destra che afferma che all’interno del governo federale ci sia una guerra segreta del “deep state” contro il presidente Trump. Sia il presidente sia i suoi figli hanno ritwittato account QAnon su Twitter in diverse occasioni.
  • Primarie repubblicane in Texas e Alabama. In Texas vince il candidato di Trump, il dottor Ronny Jackson, suo ex medico. Jackson correva nel 13° distretto congressuale del Texas, un seggio sicuro repubblicano. Jackson, che è stato anche medico della Casa Bianca durante l’amministrazione Obama, ha sostenuto durante la campagna elettorale la teoria della cospirazione, promossa dal presidente Trump, sull’attività di spionaggio dell’allora presidente Barack Obama contro la campagna del repubblicano. In Alabama invece esce sconfitto dalle primarie per la corsa al Senato Jeff Sessions, l’ex senatore e ex Attorney General (ministro della giustizia) di Trump. In una competizione molto dura con l’avversario sostenuto dal presidente, che è intevenuto più volte nella campagna elettorale. Sessions era stato il primo senatore federale a sostenere Trump nella corsa presidenziale del 2016 ed è stato una volta una figura di spicco nella recente amministrazione repubblicana. Nel tempo, è caduto in disgrazia con il presidente perché non l’avrebbe aiutato nell’inchiesta dell’FBI sulle interferenze russe nella campagna del 2016.
  • Joe Biden martedì ha delineato il suo piano per la lotta al cambiamento climatico. Il democratico propone di investire duemila miliardi di dollari per aumentare la quantità di energia pulita e ricostruire le infrastrutture. L’iniziativa punta a tracciare “un percorso irreversibile” verso le zero emissioni di anidride carbonica entro il 2050. Per farlo, il piano mirerebbe a raggiungere un settore energetico privo di inquinamento da emissioni di anidride carbonica entro il 2035. Il piano segue i suggerimenti delle proposte condivise tra la squadra di Biden e quella dell’ex sfidante, il senatore Bernie Sanders.
  • In Arizona, stato chiave in questa tornata elettorale, secondo i sondaggi, l’astronauta in pensione Mark Kelly, democratico, avrebbe un vantaggio di 9 punti sulla senatrice Martha McSally, repubblicana. L’Arizona è anche uno stato chiave per riconquistare il Senato. Kelly è in testa di 27 punti percentuali nelle preferenze di voto degli elettori indipendenti, di 19 punti tra le donne e di 40 punti tra gli elettori che si definiscono moderati. L’ex astronauta, che è il marito della ex deputata Gabby Giffords (colpita e quasi uccisa in un tentativo di assassinio l’8 gennaio 2011) ha raccolto ingenti somme di denaro. Il seggio senatoriale in gioco è quello di John McCain.
  • La senatrice dell’Illinois Tammy Duckworth entra nella lista delle papabili come candidata vice presidente di Biden. Duckworth è un ex militare asiatico-americana. Nel 2004 partecipò alla guerra in Iraq, come pilota di elicotteri. Il mezzo che stava pilotando però fu colpito da razzi e Duckworth fu ferita gravemente ad entrambi gli arti inferiori e al braccio destro. Per salvarla i medici furono costretti ad amputarle la gamba destra fino all’anca e la gamba sinistra al di sotto del ginocchio. Duckworth si colloca a metà sull’asse moderata-progressista del Partito democratico.
BidenTrump
  • Ieri la Florida ha registrato il maggior numero di decessi da Covid-19. Il dipartimento statale per la salute ha riportato il dato di 132 morti e 9.194 nuovi casi positivi. Domenica scorsa, la Florida aveva battuto un altro record, con 15.300 casi giornalieri. Secondo gli esperti dello stato, Miami sarebbe ora l’epicentro della pandemia.

a cura di MARCO MICHIELI

Grazie al tuo sostegno
ytali sarà in grado di proseguire le pubblicazioni nel 2020.
Clicca qui per partecipare alla raccolta fondi.

Your support will give ytali the chance to carry on in 2020.
Click here to contribute to the fundraising.

Votre soutien donnera à ytali la chance de continuer en 2020.
Cliquez ici pour contribuer à la collecte de fonds
.

#elezioniUsa2020. Il conto alla rovescia. Meno 110 giorni ultima modifica: 2020-07-15T09:31:11+02:00 da YTALI
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento